 |
COSA SONO |
Sono manifestazioni, mostre, eventi,
insomma azioni organizzate per dare testimonianza diretta di impegno a
favore dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile; a tali azioni
partecipano reti di scuole, gruppi di scuole o scuole singole,
coordinate da LABTER-CREA. |
 |
CON QUALI OBIETTIVI |
Le azioni
hanno più obiettivi:
- rendere
manifesto l'impegno delle scuole e di LABTER-CREA e per l'ambiente e
per lo sviluppo sostenibile
- porre
all'attenzione dell'opinione pubblica un particolare problema
ambientale
-
sensibilizzare l'opinione pubblica in merito a tale problema
- esercitare
una forma di pressione sulle agenzie pubbliche e private per un
maggior impegno nella difesa ambientale nella direzione dello sviluppo
sostenibile
- portare
bambini, studenti, docenti e non docenti delle scuole che cooperano
con LABTER-CREA a verificare che nelle loro attività di studio e
difesa dell'ambiente essi non sono soli, che fanno parte una ampia
comunità che ne condivide i valori e le azioni;
- portare
bambini, studenti, docenti e non docenti delle scuole alla
consapevolezza di poter essere agenti del cambiamento;
- portare
bambini, studenti, docenti e non docenti a dare un senso compiuto alle
loro attività ambientali e ad accrescere la motivazione per fare
ancora di più.
|
 |
CON QUALI ENTI |
Le azioni vengono progettate,
organizzate e gestite prevalentemente in collaborazione con enti
pubblici, scuole, società a prevalente capitale pubblico, Università,
associazioni, agenzie, privati cittadini del
territorio mantovano e con enti, agenzie, università, scuole e
istituzioni del territorio italiano.
ENTI, ASSOCIAZIONI, AGENZIE,
SCUOLE di Mantova e provincia
- Enti fondatori di LABTER-CREA
(Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Ufficio Scolastico
Provinciale, IS Fermi, IS Strozzi)
- Comuni di
Viadana, Marcaria, Dosolo, Borgoforte, Gazzuolo fino al 2006, Bagnolo
San Vito congiuntamente alla locale sezione AVIS dal 2008
- Regione
Lombardia, sede centrale, fino al 2009, con la sede territoriale
di di Mantova (STER, sede territoriale) dal 2010
- Università
di Pavia, sede di Mantova (Corso in Ingegneria Ambientale)
- Parco del
MINCIO e Parco OGLIO SUD
- Consulta
Studentesca Mantovana
- TEA
acque e TEA (territorio , energia, ambiente), SIEM (società intercomunale
ecologica mantovana) e APAM (azienda provinciale autotrasporti
mantovani)
- MASTeR,
PARCOBALENO, Associazioni PER IL PARCO e KOINè
- PRO LOCO E
CIRCOLO CANOISTICO di Rivalta sul Mincio
- ARPA
(Agenzia Provinciale di Protezione dell'Ambiente, sede di Mantova)
- FIPSAS,
sezione di Mantova
- Circolo
Subacqueo Mantovano
- CAI, Club
Alpino Italiano, sezione di Mantova
- ERSAF
- Casa del
Mantegna
-
Produttori Apistici Mantovani
(Sig. e Sig.a Boldi di Castellucchio)
- Associazione
DONNE IN CAMPO della CIA, Confederazione Italiana degli Agricoltori
dal 2012
-
FIAB (Federazione
Italiana Amici della Bicicletta)
sezione di Mantova
- Istituti
Comprensivi di Castellucchio, Curtatone, Goito, Monzambano
- PORTO
EMERGENZA
- PROTEZIONE
CIVILE GRUPPO INTERFORZE
- RADIO BASE
- RADIO
CIRCUITO 29
- SCIENZA
UNDER 18 Mantova
- VOLONTARI
DELLA PROTEZIONE CIVILE MANTOVA: PADUS INTERCOMUNALE, SIRIO, CLUB
VIRGILIANO, G.C. PORTO MANTOVANO, GRUPPO INTERFORZE (dal 2012)
- Scuola Media
di Viadana
- Scuole
Superiori (IS Strozzi sedi di Palidano e Mantova, IPSIA Vinci, ITAS
Mantegna, IS Bonomi-Mazzolari, IS D'Este, IS Fermi, Licei Artistici di
Mantova e Guidizzolo)
- Parrocchia
di San Pio X
- Istituto
Comprensivo di Goito MN
- Istituto
Comprensivo di Monzambano MN
- Istituto
Professionale Statale VINCI MN
- Istituto
Superiore BONOMI-MAZZOLARI MN
- ITAS
MANTEGNA MN
- Liceo
Artistico A. DAL PRATO di Guidizzolo (MN)
- Liceo
Artistico G. ROMANO MN
- Istituto
Superiore Strozzi, sedi di Palidano e Mantova
- Istituto
Superiore FERMI MN
ENTI, ASSOCIAZIONI, AGENZIE,
SCUOLE del territorio nazionale
Tra le scuole presenti alle edizioni della GIORNATA MONDIALE DELL'ACQUA,
con cui LABTER-CREA l'IS Fermi di MN collaborano nell'ambito del
Progetto GLOBE ITALIA si segnalano
-
ISIS MALIGNANI di Cervignano del
Friuli (UD) (Scuola GLOBE)
-
ITIS FELTRINELLI di Milano (Scuola
GLOBE)
-
SCUOLA MEDIA MANZONI di Trento
(Scuola GLOBE)
Alcune delle più importanti
manifestazioni a cui LABTER-CREA partecipa sono organizzate da
istituzioni al massimo livello o da associazioni non governative o in
collaborazione con strutture e scuole a dimensione regionale o inter-regionale :
- Ministero
dell'Ambiente, nel caso delle manifestazioni per la mobilità
sostenibile, per il riciclaggio dei rifiuti, per la settimana
dell'educazione ambientale (25-31 Ottobre 1999)
- Ministero
della Pubblica istruzione per la settimana di educazione ambientale,
in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente
- LEA "Conti"
Milano e i poli del Progetto UN PO DI CULTURA per le GIORNATE MONDIALI
PER L'ACQUA (fino al 2006)
- LEGAMBIENTE
per "Puliamo il mondo" (fino al 2004)
- Università
di Parma
- ARNI (agenzia
regionale di navigazione interna), ora AIPO, di Boretto per le GIORNATE MONDIALI
PER L'ACQUA
- AZIENDA
REGIONALE PORTI DI CREMONA E MANTOVA per le GIORNATE MONDIALI PER
L'ACQUA (2002-2004)
- CONI MN con
il CENTRO CANOA di SPARAFUCILE fino al 2010
- COOP
Consumatori Nord-Est
|
 |
UN BREVE RASSEGNA DI AZIONI-EVENTI, ESCLUSE LE
GIORNATE MONDIALI DELL'ACQUA |
Ed ecco un breve elenco delle principali di azioni e dei
principali eventi ai quali LABTER-CREA ha preso parte negli ultimi 5 anni;
l'elenco non comprende le GIORNATE MONDIALI DELL'ACQUA, alle quali sono
dedicate pagine specifiche, raggiungibili cliccando sul link seguente
GIORNATE MONDIALI DELL'ACQUA

La band dei ragazzi dell'ITIS
|
PROgetto MINCIO in
città
6 Giugno 1992
Enti organizzatori: Scuole del PROGETTO MINCIO,
PROVVEDITORATO STUDI, COMUNE e PROVINCIA DI MANTOVA
E'
la prima, grande manifestazione
organizzata nell'ambito del PM. Richiesta a gran voce dagli studenti
delle scuole superiori e recepita immediatamente dal
Provveditorato agli Studi,
viene organizzata in tempi record e vede sfilare nelle vie di Mantova e
successivamente raccogliersi in Piazza Broletto studenti, insegnanti e
non docenti delle scuole del PM:
un
migliaio circa di persone,
un caleidoscopio di immagini, voci, suoni, canti che per due ore riempie
il cuore della città, coinvolgendo i cittadini in una festa per
l'ambiente. Durante la manifestazione si lancia un ponte ideale col
Summit sull'Ambiente,
in svolgimento proprio in quei giorni a Rio de Janeiro (Brasile).
La manifestazione ha
un prologo
la sera prima, con un incontro organizzato dal Provveditorato agli Studi
con la cittadinanza. |

Un particolare della postazione di LABTER-CREA |
IN CITTÀ SENZA LA MIA AUTO
22 Settembre 1999
Enti organizzatori: APAM, COMUNE DI MANTOVA,
ASI e PROVINCIA DI MANTOVA
Nell'ambito della manifestazione, Labter-Crea presenta una postazione
multimediale e laboratori sui laghi, gestiti dalle seguenti scuole di
Mantova
-
Scuola Media "Alberti"
-
Istituto
Professionale per i Servizi Sociali "Mazzolari"
-
Istituto Tecnico per
le attività Sociali "Mantegna"
-
ITIS "Fermi"
|

Un eco-messaggio di Marco Malavasi

I ragazzi del Feltrinelli presentano le loro attività
|
ECOART
e
ARTE E SCIENZA PER L'AMBIENTE
Mantova - ITIS Fermi
27 Ottobre 1999
Enti Organizzatori: LABTER-CREA MN, LEA Conti
Milano, ITIS Fermi MN, ITIS Feltrinelli Milano, REGIONE LOMBARDIA
Regione Lombardia, LABTER-CREA Mantova e LEA "Conti" Milano hanno voluto
contribuire alla Settimana Nazionale di Educazione Ambientale con
diverse iniziative organizzate sul territorio regionale: tra queste
spiccano
ECOART'99, concorso di idee di arte e ambiente,di cui si
presenta una scheda a parte, e
ARTE E SCIENZA PER L'AMBIENTE, una
giornata passata all'insegna dello scambio tra classi, dell'arte, delle
comunicazioni scientifiche e dei monitoraggi in ambiente, a cura degli
Istituti Tecnici Fermi di Mantova e Feltrinelli di Milano
|

Il Prof. Mauro Staboli in visita alle
postazioni delle scuole |
DOMENICHE SENZ'AUTO
9 Aprile 2000
GIORNATA DELLA TERRA
Ente organizzatore: Comune di Mantova
"Domeniche senz'auto" è un'iniziativa lanciata dal Ministero
dell'Ambiente per ridurre l'inquinamento dei centri urbani, tramite la
riduzione del traffico domenicale.
All'iniziativa aderiscono i Comuni, che redigono piani per la
limitazione delle aree urbane aperte al traffico e per la gestione
dell'iniziativa nelle date indicate dal Ministero.
Per rendere più attraente lo stare in
città nelle domeniche senza traffico, gli enti locali organizzano eventi
e manifestazioni, incentrate su un tema, in collaborazione con agenzie
pubbliche e private.
All'organizzazione e alla realizzazione della Domenica senz'Auto del 9
Aprile 2000 partecipano anche le seguenti scuole, coordinate da
LABTER-CREA:
-
ITAG Strozzi di
Palidano e Mantova
-
IPSS Mazzolari di
Mantova
-
ITAS Mantenga di
Mantova
-
Scuola media di
Sustinente
-
la Scuola Media
Alberti
|

Due bambine in azione nella postazione
multimediale |
VISITA A CAPO ECO
21 Maggio 2000
Parco Bertone
Enti Organizzatori: Associazione FILOFESTIVAL
e PARCO DEL MINCIO
Una
giornata sullo SVILUPPO SOSTENIBILE a Parco Bertone, un magnifico
polmone verde, in Comune di Marmirolo, a pochi chilometri da Mantova.
Tra gli enti e le associazioni invitate a collaborare all'organizzazione
di VISITA A CAPO ECO anche LABTER-CREA, che allestisce una mostra, una
postazione multimediale e una scientifica.
Ragazze e ragazzi dell'ITAS Mantegna e dell'ITIS Fermi fanno da
guide all'interno della mostra, della postazione multimediale e di
quella scientifica.
|

La catena umana sui laghi |
10 ANNI PER IL MINCIO
24 Maggio 2000
Giornata Europea dei Parchi
Enti organizzatori: PARCO DEL MINCIO,
PROVINCIA DI MANTOVA e LABTER-CREA
Studenti, docenti e non docenti delle scuole del Progetto Mincio
celebrano in questa giornata due ricorrenze, il decimo anno del Progetto
Mincio e la Giornata Europea per i Parchi, con una catena umana sui
Laghi di Mantova e perfomance di varia natura in Piazza delle Erbe a
Mantova. |

I ragazzi delle Classi di Chimica dell'ITIS in
azione a Borgo Pompilio |
PULIAMO IL MONDO
Fine Settembre di ogni anno
Enti organizzatori: LEGAMBIENTE, Comune di
Mantova, LABTER-CREA
Il
Comune di Mantova, con gli Assessorati Ambiente e Istruzione, aderisce
alla manifestazione acquistando un kit da LEGAMBIENTE e distribuendo il
relativo contenuto (50 borse, cappellini, ecc.) alle scuole partecipanti
che, in tali circostanze, fanno azioni di raccolta rifiuti nei loro
cortili e nelle zone limitrofe. |
|