Mercoledì, 7
settembre |
GLOBE - IDROLOGIA |
| |
tempo |
sito |
Attività |
relatori |
8.15-8.30 |
in aula
|
Registrazione partecipanti |
|
8.30-8.45
|
Benvenuto di Dirigente
APPA – SIM Dirigente Liceo Sc. Galileo Galilei Dirigente Istituto Trento
6 , Manzoni |
Fabio Berlanda Flavio Dalvit Elina Massimo | |
8.45
– 9.00 |
Introduzione al corso;
Responsabile della Rete trentina di educazione
ambientale e referente scolastica |
Monica Tamanini Lucia Rigotti | |
9.00
- 9.20 |
spazio ai partecipanti, presentazioni dei docenti |
| |
9.20
- 10.30 |
the
GLOBE Program (Mondo, EU,I) - il sito - teacher
guide – settori |
Lorella Rigonat Sandro Sutti | |
10.30-10.45 |
Pausa |
| |
10.45-11.30 |
GLOBE a
Trento |
Lucia Russo | |
11.30-12.30 |
Idrologia significato dei parametri oggetto di
studio |
Chiara Defrancesco | |
12.30-14.00 |
|
pausa
pranzo |
|
14.00 – 16.00 |
sul campo. Alveo torrente Fersina |
Settore Idrologia organizzazione campo: utilizzo dei protocolli – calibrazioni - misure OD, pH, T°, torbidità, conducibilità, NO3-, PO43-, macroinvertebrati – raccolta dati |
Zanon, Coceano, Sutti, Rigonat |
16.00-17.00 |
in laboratorio informatica |
inserimento dati sito web |
L.Rigonat, S.Sutti (Globe Italia) |
|
|
|
|
Giovedì, 8
settembre |
GLOBE – ATMOSFERA E
SUOLO |
| |
tempo |
sito |
attività |
relatori |
8.30-9.20 |
Aula |
Cambiamento climatico in Trentino e nel mondo: singolarità locali in un contesto globale e cenni alle ricadute socio- economiche al quadro di riferimento |
Emanuele Eccel (Fondazione Edmund Mach) |
9.20-9.50 |
Aula |
La qualità dell’aria in Trentino |
Gabriele Tonidandel (APPA) |
9.50-10.40 |
Campo (parco
dell’Istituto) |
protocolli 'Nuvole , Aerosol e Ozono superficiale “ – strumenti, modalità di attuazione – raccolta dati |
S.Sutti, L. Rigonat, M.P.Coceano (Globe-Italia) |
10.40-10.55 |
|
Pausa |
|
10.55 -12.00 |
Laboratorio –
aula |
SCRC Campagna mondiale sui cambiamenti climatici -
esempi di applicazioni nelle scuole |
L.Rigonat, S. Sutti (Globe Italia) |
12.00-13.00 |
|
pausa
pranzo |
|
13.00-14.00 |
Aula |
Educazione nel campo dei
suoli |
Giacomo Sartori (consulente Fondazione E. Mach) |
14.00-14.30 |
Laboratorio
-aula |
Protocolli GLOBE per il Suolo da utilizzarsi durante l’uscita in
campo |
M.P. Coceano (GLOBE-Italia) |
14.30-18.00 |
In
campo |
Analisi in campo –
campionamento secondo i protocolli - caratterizzazione- raccolta
dati per il sito GLOBE |
M.P. Coceano, P. Zanon (GLOBE-Italia) |
18.00-18.30 |
Laboratorio
-aula |
discussione sull'attività e sviluppi – esempi di lavori nelle scuole medie, superiori, elementari |
S.Sutti, L. Rigonat (GLOBE-Italia) |
venerdì, 9 settembre |
GLOBE -
LAND COVER e PHENOLOGY |
| |
tempo |
sito |
Attività |
relatori |
8.30-9.30 |
Laboratorio
-aula |
Uso di immagini telerilevate e di cartografia per l’individuazione di aree omogenee del territorio locale con contestuale verifica sul campo anche tramite GPS |
Mario Mazzurana (APPA) |
9.30-10.00 |
Laboratorio
-aula |
Classificazione dei Land Cover: il MUC, Modified Unesco Classification |
A. Truzzi (GLOBE Italia) |
10.00-10.20 |
Laboratorio
-aula |
Land Cover: finalità, Sito
di Studio, Siti Campione, modalità di attuazione
e protocolli |
A. Truzzi, L. Rigonat, S.Sutti (GLOBE-Italia) |
10.20-10.30 |
|
pausa |
|
10.30-10.45 |
Laboratorio
-aula |
Costruzione strumenti
lettura in campo |
L.Rigonat, S.Sutti, P. Zanon (GLOBE-Italia -) |
10.45-11.15 |
Aula |
Fenologia
e monitoraggio ambientale |
Fiorenza Tisi (APPA) |
11.15-11.30 |
Aula-
laboratorio |
Protocolli per Fenologia da utilizzarsi durante
l’uscita in campo per il Land Cover |
A. Truzzi, L.Rigonat, S.Sutti (GLOBE-Italia) |
11.15-13.00 |
In campo (parco
dell’istituto) |
Uscita per campionamenti e
misure biometriche - raccolta dati |
A. Truzzi, L.Rigonat, S.Sutti, P.Zanon (GLOBE-Italia) |
13.00-14.30 |
|
pausa pranzo |
|
14.30-15.30 |
Laboratorio |
Completamento letture ed analisi Suolo |
M.P.. Coceano, P. Zanon (GLOBE Italia) |
15.30-16.30 |
Laboratorio
informatico |
inserimento dati server GLOBE LandCover e Suolo |
L.Rigonat, S.Sutti (GLOBE Italia) |
16.30-18.30 |
Laboratorio -aula |
discussione sull'attività e sviluppi – esempi di lavori nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado Esempi di attività per ampliare il settore Land Cover : il ciclo del Carbonio applicato in campo, misure di biomassa etc |
L.Rigonat - S.Sutti M.P. Coceano, P.Zanon (GLOBE Italia) |