La manifestazione,
realizzata per il secondo anno consecutivo nelle golene di Torre
d'Oglio, ha visto lo stesso entusiasmo, lo stesso coinvolgimento di
persone, istituzioni e associazioni, che aveva caratterizzato l'edizione
2002.
Il processo di
progettazione partecipata (A21L), promosso dai Comuni di Viadana e
Marcaria, dalla Scuola Media Parazzi di Viadana e dal Parco dell'Oglio
Sud, congiuntamente a LABTER-CREA e all'Amministrazione Provinciale, ha
visto l'adesione dei Comuni di Dosolo, Gazzuolo e Borgoforte, degli enti
gestori TEA e SIEM per la raccolta differenziata dei rifiuti, del Consorzio
Bonifica Navarolo, degli Artigiani di San Matteo e Cizzolo e la
partecipazione di importanti associazioni sportive e di volontariato:
Associazione Protezione Civile OGLIO-PO di Viadana, Associazione
Protezione Civile TORRE D'OGLIO MARCARIA-CURTATONE,
Anpas Lombardia-Gruppo CROCE VERDE Viadana, ECOMUSEO DELLE VALLI OGLIO E
CHIESE, Associazione Sportiva MN-ULM Scuola di Volo di Ponte 21, CIRCOLO
FOTOGRAFICO FRATELLI AZZOLINI di Viadana, Gruppo Podistico Buscoldo-Cesole
Fondamentale è
risultata la collaborazione dei proprietari delle Corti Panguaneta e
Motta
Determinante è
stato il sostegno dei privati, tra tutti quella della COOP CONSUMATORI
NORD EST, che ha seguito passo passo il processo di costruzione
dell'evento con una disponibilità rara
Qualificante
l'adesione del MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA di Milano, delle
Associazioni Nazionali per l'insegnamento della Fisica, della Chimica e
delle Scienze Naturali
Fantasiosa,
giocosa, impegnata la partecipazione delle scuole mantovane, prima fra
tutte quella della Scuola Media Parazzi di Viadana, "cuore e mente"
dell'organizzazione didattica dell'evento
Graditissima
quella degli amici delle scuole collegate alla rete GEOLAB di IMOLA,
partner delle scuole mantovane e scuole polo di reti di scuole impegnate
nell'educazione all'ambiente per lo sviluppo sostenibile nelle loro
realtà territoriali |