La manifestazione,
realizzata a Mantova cittā per la prima volta, si deve ad un processo di
progettazione partecipata (A21L),
promosso da LABTER-CREA, a cui hanno preso parte il Comune e la
Provincia di Mantova con gli Assessorati Istruzione e Ambiente, il Parco
del Mincio, il Comando dei Vigili Urbani, il C.O.N.I., gli enti gestori TEA e SIEM per la raccolta differenziata dei rifiuti, congiuntamente a
numerose e importanti associazioni sportive e di volontariato:
PROTEZIONE CIVILE, GUARDIE ECOLOGICHE DEL PARCO DEL MINCIO, CANOA CLUB e
GRUPPO AMICI DEL MINCIO di Rivalta sul Mincio, CLUB NAUTICO MANTOVA di
Porto Catena, FIPSAS, CLUB SUBACQUE MANTOVANO, CLUB DELLA TERZA ETA' di
Mantova, GRUPPO MODELLISTICO DELLA LEGA NAVALE e GRUPPO AEROMODELLISTICO
MANTOVANO (GAM), Atleti della LEGA NAVALE, ASSOCIAZIONE PESCATORI PORTA
GIULIA
Fondamentale č
risultata la collaborazione della direzione del CAMPO CANOA SPARAFUCILE
Determinante č
stato il sostegno dei privati: COOP CONSUMATORI NORD EST, MOTONAVI ANDES
NEGRINI, MANTOVA EXPO
Qualificante
l'adesione di E.N.E.A., l'ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e
l'Ambiente, del MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA di Milano, delle
Associazioni Nazionali per l'insegnamento della Fisica, della Chimica e
delle Scienze Naturali
Fantasiosa,
giocosa, impegnata la partecipazione delle scuole mantovane
Graditissima
quella degli amici dell'ISIS Malignani 2000 di Cervignano del Friuli e
dell'ITIS Feltrinelli di Milano, partner delle scuole mantovane e scuole
polo di reti di scuole impegnate nell'educazione all'ambiente per lo
sviluppo sostenibile nelle loro realtā territoriali |