GIORNATA MONDIALE  DELL'ACQUA  2005

FIUMI DI PRIMAVERA

 Manifestazione di


 MANTOVA,
Lungolago Gonzaga e Campo Canoa

16 MARZO 2005
dalle ore 9.30 alle ore 15.30

Indice


Galleria Immagini

 

 

 

 La radio ufficiale della manifestazione di Mantova
  VIRGILIO   
  SOCCORSO
  ONLUS
 

  Il soccorso ufficiale  della manifestazione di Mantova     
  PROTEZIONE    
  CIVILE
  GRUPPO
  INTERFORZE MN
 

 
   Il Gruppo di PC ufficiale  della manifestazione di Mantova


 PROGRAMMA

Programma

 9.30  Inizio laboratori, performance, escursioni
11.00
Conferenza stampa (Campo Canoa)
15.30
Conclusione per le scuole

Dalle ore 9.30 ogni ora 
Escursioni gratuite sui Laghi di Mezzo e Inferiore con la SEBASTIANO N. della MOTONAVI ANDES NEGRINI
*
ultima partenza ore 16.30
*
prenotazione obbligatoria

Ore 16.30 Alla scoperta degli antichi luoghi dell'acqua a Mantova, escursione gratuita con l’Associazione per il Parco
* partenza da Porto Catena o Piazza Erbe
* prenotazione obbligatoria


Ore  16.30
  Nei segreti delle valli, escursione naturalistica guidata e  gratuita con l'Associazione per il Parco nella riserva Valli del Mincio in battello elettrico
* partenza da Belfiore
* prenotazione obbligatoria

 

 

 

 


QUADRO ATTIVITA'

MANTOVA

LUNGOLAGO GONZAGA

 

ESCURSIONI IN MOTONAVE

Sui laghi Inferiore e di Mezzo con la SEBASTIANO N della MOTONAVI ANDES NEGRINI
Imbarcadero Lago Inferiore
Durata 1 ora Prima partenza 9.30  Ultima partenza 16.30
Prenotazione obbligatoria presso LABTER-CREA

LE FATTORIE DIDATTICHE
Consorzio Agrituristico Mantovano

La Natura ci dà una mano,  costruzione di piccoli oggetti con elementi naturali
FD Corte Rurale RARA AVIS, Strada Mezzalana (MN)

Seminiamo le uova (5')
Costruzione col legno di piccoli uomini con attrezzi agricoli (carrioline, rastrelli, ecc.) (15')
Bamboline con le pannocchie (5')
FD LOGHINO BOSCO, Via Cantalupa, San Silvestro

Attività con elementi naturali
FD PRADA, Strada Marmirolo (Corte Gombettino), Porto Mantovano

I segreti delle erbe
FD PAGLIARE VERDIERI, Via Grande, Commessaggio (Viadana)

Esposizione di Prodotti Biologici
Az. Agr. BIO WELT, Strada Valeggio 16A, Pozzolo di Marmirolo
 

LE MERAVIGLIE DELLA NATURA


La vita dell’Ape e i prodotti dell’alveare
Associazione Produttori Apistici di Mantova

CORTEI

 

I fiori del lago
SE Martiri di Belfiore -Distretto Didattico 2°

 

L’acqua in testa

Scuole Elementari – Istituto Comprensivo 2

 

Azzurro è il colore del vento

Istituto Comprensivo L. Levi MN

AREA CREATIVA: BURATTINI, TEATRO, ARTE, GIOCHI

Laboratorio e giochi didattici sul tema dell’acqua
a cura di TEA spa

 

ERRE e compost

A cura di SIEM spa
 

Nel paese degli ombrelli
Spettacolo teatrale (2 rappresentazioni)

Teatro Laboratorio delle Fiabe (proposto dal Comune di MN)

 

Provocazioni teatrali per studenti Medie Inferiori e Superiori
4 attori del Teatro Magro (proposto dalla Provincia di MN)

Il colore dell’acqua: costruzione di strumenti sonori e concerto d'aria e d'acqua, animazione con premi finali
6 gruppi dalle Scuole per l'Infanzia alle Scuole Medie
Soc. Coop.
Partinverse (proposto dalla Provincia di MN)

Il fiume che vorrei (regalaci la tua idea di fiume)
Pescaquiz!
(gioco, 30 minuti)
Associazione per il Parco

Escursione naturalistica lungo le rive del lago
(50 minuti)
Guida della Riserva di Bosco Fontana
Prenotazione obbligatoria

Giocare all’aria aperta, attività per la Scuola Materna ed Elementare (1° Ciclo)
(da confermare) ITAS Mantegna MN

PROGETTO AMREF: letture di storie africane sull'acqua
Classi 5e Scuola Elementare di Bagnolo S. Vito

Performance di arte varia
Istituto Comprensivo di Curtatone

Ciak! Si gira! Attività di documentazione per il
Progetto Comenius
Improvvisazione teatrale
Manifesti pubblicità progresso: interazioni con classi in visita 

Istituto Magistrale D'Este MN

Uccelli d'acqua e recupero rapaci
WWF Mantova

Performance teatrale
Esposizione prodotti

Ist. Bonomi-Mazzolari  MN

Suggestioni d'acqua: laboratorio creativo
Scuola Elementare Ardigò MN

La  gestione dell'acqua e dell'energia
a cura di TEA spa

 

La manifestazione in diretta
Collegamenti di RADIOBASE

 

 

LUNGOLAGO MINCIO

CICLOTURISMO IN AZIONE

Escursioni in bici!
20 bici per chi vuole pedalare in riva al lago!

A cura degli Amici della Bicicletta e del Parco del Mincio
Durata 40 minuti,
prenotazione obbligatoria
I docenti devono preventivamente trasmettere l'elenco della classe, affinché gli Amici della Bicicletta abbiano il tempo tecnico per fare l'assicurazione dei partecipanti

In bici nel paesaggio
Scuola Media di Porto Mantovano

PARCO DELLA SCIENZA

Giocare con la scienza
Attività autonoma

CAMPO CANOA

PIANTUMAZIONE

Messa a dimora di una farnia
donata dalla Coop. Soc. di SOLIDARIETA' P.G. FRASSATI
IPSIA Vinci, classe 1C OE

LE FATTORIE DIDATTICHE
Consorzio Agrituristico Mantovano
 Escursioni con carro trainato da cavalli
 FD Arginino Piccolo di Ostiglia
 

LE MUSE IN AZIONE

Performance di gruppi musicali, Letture di brani letterari, Recital

A cura della Consulta Studentesca Mantovana e di allievi di ITILICEO Fermi

 

MOSTRE
Il Parco del Mincio, Le valli
Parco del Mincio e PRO LOCO di Rivalta sul Mincio

 

Quando i laghi erano balneabili A cura di LABTER-CREA, con foto dell'Archivio di Stato MN e del Centro Baratta

 

LA MEMORIA RECUPERATA

Scansioni di vecchie foto dei laghi portate dai visitatori   ITILICEO Fermi MN

 

TRA GIOCO E MITO

Il Labirinto
Guardie Ecologiche del Parco del Mincio

 

CANOA

Attività di canoa Gruppo Canoistico Rivaltese

I ragazzi devono portare l'autorizzazione dei genitori
Il modulo di autorizzazione va richiesto a LABTER-CREA

 

ESCURSIONI IN ACQUA

Campionamenti, misurazioni, documentazione

A cura del CLUB NAUTICO di Porto Catena MN
(riservato alle scuole che fanno campionamenti
e indagini)

 

ARCHITETTURA E PAESAGGIO

Il Ponte dei Mulini: com’era, come potrebbe essere
Una proposta di riqualificazione, mostra e plastico

Arch. Rubens Mossini (ITILICEO Fermi MN)

 

Da fiore esotico, a simbolo, a infestante:
il fior di Loto a Mantova

Liceo Scientifico Tecnologico Fermi MN

 

Mulini idraulici statici e dinamici
Scuole Elementari e Medie di Monzambano

 

IDROGENO, ENERGIE RINNOVABILI, RISPARMI ENERGETICI, ROBOTICA
Idrogeno, vettore energetico del futuro,
mostra e laboratorio

E.N.E.A. (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia, l'Ambiente)

 

Autovettura a Idrogeno
Marco Migliavacca, ZINCAR MI

 

Pompe di calore

IDROTERMOSANITARIA di Pasetti Franco, Gazoldo Ippoliti

 

Progetti alternativi per Energia e Ambiente
Associazione PAEA, Montalto (RE)

Laboratori per Scuole Medie e Superiori, con 3 operatori: 
1- Esperimenti sul risparmio energetico (stand-by e rapporti tra differenti lampadine) con l'ausilio della valigetta E-Check - 30 minuti ogni laboratorio
2- Esperimenti con pannelli fotovoltaici (collegamenti in serie, parallelo, ombreggiamenti ecc) - 30 minuti ogni laboratorio
3- Brevi esperimenti sul risparmio idrico in casa con l'ausilio dei rompigetti aerati. - 15 minuti ogni laboratorio

 

Laboratorio per Scuole Elementari, con 2 operatori: 

1. Effetto farfalla (racconti ecologici sotto l'acchiappasogni)

Associazione PAEA, Montalto (RE)

Prenotazione obbligatoria

 

Il motore Sterling

Enernova Sterling (TN)

 

Pannelli solari e Robotica

Classe 5 Elettronica, IPSIA Vinci MN

 

Idrogeno, produzione e utilizzazione con celle a combustibile

ITIS Feltrinelli MI / ITILICEO Fermi MN

 

MONITORAGGI, STUDI E  COMUNICAZIONI AMBIENTALI

Comunicazioni ambientali

Fondazione Università Mantova

 

Monitoraggi ambientali: strumenti, metodi e risultati
ARPA di Mantova
 

La democrazia dell’acqua: attività di animazione e  comunicazione

ISISS Anti di Villafranca (VR)
 

Incontro con associazioni ambientaliste su energia e acqua (Green Peace, Università Verde, Amici della bicicletta)
Ist. Bonomi-Mazzolari  MN

L’acqua e il territorio: lavoro  sulle bonifiche

ITAGS Strozzi di MN
 

Percorso storico, botanico, naturalistico

Analisi Chimica e Biologica delle Acque

IPA Gazoldo Ippoliti

 

Analisi Chimica e Biologica delle Acque e dei sedimenti

ITIS Feltrinelli MI

 

Analisi Chimica e Biologica delle Acque

ISIS Malignani Cervignano del
Friuli e ISIS Solari di Tolmezzo


Analisi Chimica e Biologica delle Acque con kit, microscopi e schermo video

IPSIA Vinci MN - Settore Chimico Biologico

 

La vita microscopica nell'acqua, il suolo e i licheni (attività con i microscopi)
ITAS Mantegna MN - Settore Chimico Biologico

 

Biocombustibili dai rifiuti: le fasi di un processo sperimentale

Analisi Chimica e Biologica delle Acque

ITILICEO Fermi MN - Corso di Chimica

 

La manifestazione in diretta
Collegamenti di RADIOBASE

 

 

 

 

Promotori, Comitato Organizzativo, Sostenitori

Promotori: LABTER-CREA, LEA Conti Milano, Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Comune di Viadana, Scuola Media di Viadana , Regione Lombardia

Comitato Organizzativo: Sergio Cagossi e Laura Zanoni (Comune di Viadana), Donatella Zanoni e Mauro Codeluppi (Comune di Boretto), Mara Saccani e Cesarina Baracca (Scuola Media di Viadana), Patrizia Carciofi e Arianna Acerbi (Provincia di Mantova), Davide Oneda e Luisa Rodella (Comune di Mantova), Fabrizio Federici (Comune di Dosolo), Alessandro Bignotti (Comune di Marcaria), Lella Foina e Omar Spettoli (Parco Oglio Sud), Gloria De Vincenzi (Parco del Mincio), Renato Ongari (Centro Canoa Mantova), Luana Grazioli (TEA spa), Laura Genovesi (SIEM spa), Marino Cavalca (Centro Canoa Viadana), Sonia Grizzi (Pro Loco e Gruppo Canoistico di Rivalta sul Mincio), Paola Pavesi (Associazione per il Parco), Raffaello Repossi (designer), Massimo Codurri  e Sandro Sutti (LABTER-CREA)

Sostenitori: Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Ufficio Scolastico Provinciale, Ufficio Scolastico RegionaleParco Oglio Sud, Parco del Mincio, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologica di Milano, MOTONAVI ANDES NEGRINI,  Associazione per il Parco, Protezione Civile Gruppo Interforze di Mantova, TEA spa, SIEM spa, Club Nautico Mantova di Porto Catena, Fipsas, Club Subacqueo Mantovano, Gruppo Aeromodellistico Mantovano (GAM), Atleti della Lega Navale, Associazione Pescatori Porta Giulia, Radiobase

 

 

 

 

Logistica

Per raggiungere il Campo Canoa:

Autostrada A22 (del Brennero): uscire al casello di MANTOVA NORD, seguire le indicazioni per Mantova Centro, superato il semaforo dell'abitato di Mottella-San Giorgio, tirare dritto, in vista dei laghi immediatamente dopo il distributore AGIP svoltare a sinistra per il parcheggio delle autovetture.

Per chi provenga da altre direzioni, si fa riferimento ai percorsi tracciati a mano libera, in diversi colori, nella mappa sottostante.

Nei giorni prossimi daremo indicazioni sui parcheggi disponibili per gli autobus.

 

 

 

 

 

 

 

Clicca sulla scritta che segue per disporre della

Scheda di Adesione

 

 

 

 

Contatti

  • Per ulteriori informazioni contattare:

Massimo Codurri, LABTER-CREA, Tel. 0376.380296/92     Fax e Segr. Tel.  0376.380292
                                                      e mail: 
labter@itis.mn.it
                                                     Cell. 329.9617748

Sandro Sutti,                                 Cell. 333.8054566

Per concondare gli allestimenti nelle giornate immediatamente precedenti la manifestazione, contattare:

Raffaello Repossi                           Cell. 348.2334414