PIANTUMAZIONE
Messa a dimora di una farnia
donata dalla Coop. Soc. di SOLIDARIETA' P.G. FRASSATI
IPSIA
Vinci, classe 1C OE
LE FATTORIE DIDATTICHE
Consorzio Agrituristico Mantovano
Escursioni
con carro trainato da cavalli
FD Arginino Piccolo di Ostiglia
LE
MUSE IN AZIONE
Performance di gruppi musicali, Letture di brani letterari, Recital
A
cura della Consulta Studentesca Mantovana e
di allievi di ITILICEO Fermi
MOSTRE
Il
Parco del Mincio, Le valli
Parco del Mincio e PRO LOCO di Rivalta sul Mincio
Quando
i laghi erano balneabili
A cura di
LABTER-CREA, con foto dell'Archivio di Stato MN e del Centro Baratta
LA
MEMORIA RECUPERATA
Scansioni di vecchie foto dei laghi portate dai visitatori
ITILICEO
Fermi MN
TRA GIOCO E MITO
Il
Labirinto
Guardie Ecologiche del Parco del Mincio
CANOA
Attività di canoa
Gruppo
Canoistico Rivaltese
I ragazzi devono portare l'autorizzazione dei genitori
Il modulo di autorizzazione va richiesto a LABTER-CREA
ESCURSIONI IN ACQUA
Campionamenti, misurazioni, documentazione
A cura
del CLUB NAUTICO di Porto Catena MN
(riservato alle scuole che fanno campionamenti
e indagini)
ARCHITETTURA E PAESAGGIO
Il
Ponte dei Mulini: com’era, come potrebbe essere
Una
proposta di riqualificazione, mostra e plastico
Arch.
Rubens Mossini (ITILICEO Fermi MN)
Da
fiore esotico, a simbolo, a infestante:
il
fior di Loto a Mantova
Liceo
Scientifico Tecnologico Fermi MN
Mulini
idraulici statici e dinamici
Scuole
Elementari e Medie di Monzambano
IDROGENO, ENERGIE RINNOVABILI, RISPARMI ENERGETICI, ROBOTICA
Idrogeno, vettore energetico del futuro,
mostra
e laboratorio
E.N.E.A. (Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia, l'Ambiente)
Autovettura a Idrogeno
Marco
Migliavacca, ZINCAR MI
Pompe
di calore
IDROTERMOSANITARIA di
Pasetti Franco, Gazoldo Ippoliti
Progetti alternativi per Energia e Ambiente
Associazione PAEA, Montalto (RE)
Laboratori per Scuole Medie e Superiori, con 3 operatori:
1- Esperimenti sul risparmio energetico (stand-by e
rapporti tra differenti lampadine) con l'ausilio della valigetta E-Check -
30 minuti ogni laboratorio
2- Esperimenti con pannelli fotovoltaici (collegamenti in serie,
parallelo, ombreggiamenti ecc) - 30 minuti ogni laboratorio
3- Brevi esperimenti sul risparmio idrico in casa con l'ausilio dei
rompigetti aerati. - 15 minuti ogni laboratorio
Laboratorio per Scuole Elementari, con 2 operatori:
1. Effetto farfalla (racconti
ecologici sotto l'acchiappasogni)
Associazione PAEA, Montalto (RE)
Prenotazione obbligatoria
Il motore Sterling
Enernova Sterling
(TN)
Pannelli solari e Robotica
Classe
5 Elettronica, IPSIA Vinci MN
Idrogeno, produzione e utilizzazione con celle a combustibile
ITIS
Feltrinelli MI / ITILICEO Fermi MN
MONITORAGGI, STUDI E COMUNICAZIONI AMBIENTALI
Comunicazioni ambientali
Fondazione Università Mantova
Monitoraggi ambientali: strumenti, metodi e risultati
ARPA di
Mantova
La
democrazia dell’acqua: attività di animazione e comunicazione
ISISS
Anti di Villafranca (VR)
Incontro con associazioni ambientaliste su energia e acqua (Green Peace,
Università Verde, Amici della bicicletta)
Ist. Bonomi-Mazzolari MN
L’acqua e
il territorio: lavoro sulle bonifiche
ITAGS
Strozzi di MN
Percorso storico, botanico, naturalistico
Analisi Chimica e Biologica delle Acque
IPA
Gazoldo Ippoliti
Analisi Chimica e Biologica delle Acque e dei sedimenti
ITIS
Feltrinelli MI
Analisi Chimica e Biologica delle Acque
ISIS Malignani Cervignano del
Friuli e ISIS Solari di Tolmezzo
Analisi Chimica e Biologica delle Acque con kit, microscopi e schermo
video
IPSIA
Vinci MN - Settore Chimico Biologico
La vita microscopica nell'acqua, il suolo e i licheni (attività con i
microscopi)
ITAS
Mantegna MN - Settore Chimico Biologico
Biocombustibili dai rifiuti: le fasi di un processo sperimentale
Analisi Chimica e Biologica delle Acque
ITILICEO Fermi MN - Corso di Chimica
|