Dal 1997, anno di
attivazione del Progetto Licheni in rete, il Prof. Claudio
Malavasi ha sviluppato, in collaborazione con i docenti della
rete di scuole coinvolte nel progetto, una pluralità di materiali
utili alla didattica e comprendenti Rapporti Finali su CD Rom che
includono Rapporti sullo distribuzione lichenica, Carte sulla Qualità
dell'Aria, Banche Dati, Presentazioni delle Scuole, Immagini, Schede
Didattiche, Prodotti della creatività studentesca (canzoni, racconti,
poster, logo, ecc.) o Giochi Didattici.
Nel 2002 Claudio
Malavasi, in collaborazione con Andrea Truzzi, ha curato per conto
della rete dei CREA (Centri Regionali per l'Educazioen Ambientale)
della Lombardia la parte didattica del volume RELAZIONI SIMBIOTICHE:
dai licheni all'Agenda 21 Locale, di cui la cui parte
scientifica è stata curata dalla Prof.ssa Maria Grazia Valcuvia
Passadore dell'Università di Pavia. Il volume è stato realizzato
grazie al contributo della Regione Lombardia, erogato dall'U.O.O.
Informazione Promozione ed Educazione Ambientale della Direzione Generale
Qualità dell'Ambiente.

Nel 2003 Claudio
Malavasi è stato nominato, dalla Società Lichenologica Italiana,
Referente per la Didattica dei Licheni per la Regione Lombardia.
Claudio ha inoltre
ideato una Scheda Didattica Multimediale per la Didattica in Rete
nell'ambito di un Progetto di rete che comprende cinque licei della
Lombardia.
Da tre ani Claudio
ha realizzato un sito esemplare, che mantiene continuamente
aggiornato e al quale rimandiamo per l'esame completo dei materiali
elaborati
Clicca qui per andare
al sito LICHENI IN RETE |