Nei 13 anni
del Progetto Mincio le scuole hanno prodotto una moltitudine di materiali:
materiali di ricerca, schede e dispense didattiche, manuali, prodotti
didattici multimediali (foto, diapositive, video, software), rapporti sui
risultati delle campagne di monitoraggio, rapporti di ricerca, relazioni,
pubblicazioni, video e software per documentazione e/o divulgazione,
erbari, mostre, calendari. In prevalenza i materiali sono in Italiano;
alcuni sono in Inglese, altri sono in Italiano con abstract (sommari) in
Inglese. Ecco una rassegna, non esaustiva, dei
materiali più significativi. |
Indice dei materiali in Lingua Italiana
MATERIALI DIDATTICI
Manuali
Titolo |
Autore - Anno |
In breve |
Didattica dei protocolli del GREEN |
P.Paolo
Galli - S.M. di San Giorgio (1992) |
|
PM -
Lavoro di ricerca ambientale sulla qualità dell'acqua del fiume Mincio
|
Antonio Pozzi - S.M. di Bagnolo S. Vito (1996) |
Le
metodologie del GREEN vengono semplificate, i significati dei parametri
trovano spiegazione in un contesto locale |
A
Fior d'Acqua
 |
A
cura di Stefan Prigge e Sandro Sutti (1996) |
Proposte per attività di educazione ambientale interdisciplinari |
MENS 1^ Ed
 |
A
cura di Sandro Sutti (1996) |
Traduzione e adattamento alla situazione italiana del manuale "Field Water
Quality Monitoring" di B. Stapp e M. Mitchell, con integrazioni profonde
legate alla realtà del Mincio |
MENS
2^ Ed
 |
A
cura di Sandro Sutti (1999) |
Edizione speciale per il Progetto "Un Po di cultura", con nuovo inserto sui
macroinvertebrati a cura di Massimo Codurri e Claudio Malavasi |
Materiali Didattici
Multimediali
Titolo |
Autore - Anno |
In breve |
I mestieri del Mincio |
Maria Grazia Pincella (1993) |
Video che descrive i mestieri legati al fiume Mincio |
Un'escursione percettiva |
Agnese Bertezzolo (1993) |
Un'escursione a scopo percettivo |
Microplancton |
Giovanna Martiradonna (1993) |
Video con immagini del microplanton (B/N) |
IPERMACRO |
Giorgio Bassi
con la collaborazione di Massimo Codurri, Claudio Mambrini e Isa Zanotti
(1999) |
Software
interattivo, in Java, sulla determinazione dei macroinvertebrati secondo il
metodo Xylander |
MACROINVERTEBRATI |
Guido Bottura, Massimo
Codurri e Virginio Vaglio Loro, con gli studenti di 3a della S.M. Alberti
(1999) |
Software interattivo, in
Toolbook, per l'identificazione dei macroinvertebrati |
MACROINVERTEBRATI |
Milena Negretti (1999) |
Video descrittivo delle
attività di monitoraggio dei macroinvertebrati, condotte dall SM Beschi di
Castiglione delle Stiviere |
MATERIALI
DI RICERCA
Il Rapporto di Ricerca "PROGETTO MINCIO" (1992)
D al
1990 al 1992 tre scuole del Progetto Mincio (ITIS "Fermi", Istituto
Magistrale "D'Este", IPSS "Mazzolari") hanno partecipato alla Ricerca
EN.S.I. (Environment and School Initiatives Project), una ricerca lanciata
dal CERI-OECD di Parigi e coordinata in Italia dal CEDE, Centro Europeo
dell'Educazione di Frascati. La ricerca EN.S.I. era incentrata sulla
implementazione e sulla sperimentazione della metodologia della
ricerca/azione nei progetti e nei processi dell'educazione ambientale, sul
versante particolare dello sviluppo delle qualità dinamiche. La sezione
italiana della ricerca, i cui coordinatori sono stati Michela Mayer e Bruno
Losito del CEDE, ha ampliato il campo di ricerca anche al tema della
complessità nei suoi rapporti con l'educazione ambientale.
ITIS Fermi e Istituto Magistrale D'Este, pur con qualche
difficoltà operativa, hanno cercato di adottare le metodologie della
Ricerca/Azione nelle situazioni cruciali del Progetto Mincio nell'arco del
Biennio 1990/1992, realizzando due studi di caso. L'IPSS ha preferito
abbandonare la ricerca, ritenendola troppo gravosa sul piano del dispendio
temporale ed energetico. Un gruppo ristretto di docenti delle quattro scuole
del Progetto Mincio ha realizzato la parte comune del Rapporto di Ricerca
finale omonimo, integrato dai due studi di caso all'ITIS e all'Istituto
Magistrale.
Il Rapporto di Ricerca "PROGETTO MINCIO" a cura di Licia
Belletti, Nidia Carnevali, Amedea Falavigna, Giovanna Martiradonna, Giorgio
Persico e Sandro Sutti è stato pubblicato dal CEDE nel 1995 nella collana
ENSI-CERI, che ha raccolto tutte le esperienze partecipanti al progetto.
|
I materiali per la costruzione del Rapporto di Ricerca
"PROGETTO MINCIO"
- Per la ricerca ENSI si sono selezionate le situazioni ritenute più
significative ai fini del tema di ricerca. In tali situazioni si sono
raccolti dati utilizzando tecniche diverse: interviste, video-interviste,
relazioni sulle aspettative prima e sui risultati dopo le situazioni,
questionari, filmati video, diari dei ragazzi e del docente coordinatore
della ricerca, osservazioni degli amici critici. Eccone l'elenco:
|
Filmati video
delle seguenti situazioni |
-
- Video della prima riunione delle classi terze (la
notte prima è scoppiata la Guerra del Golfo)
- Video-intervista (10 Marzo 92), giorno precedente il
tutoraggio della classe terza di Sustinente
- Video-intervista ai ragazzi delle medie nel giorno
del perfezionamento delle tecniche di monitoraggio (11 Marzo 1992)
- Video-Intervista alla classe (4 Giugno 1992)
|
Ordini del giorno
per le riunioni interclasse |
-
- Prima riunione interclasse
- Seconda riunione interclasse (7 Febbraio 1992)
- Terza riunione interclasse (14 Febbraio 1992)
- Quarta riunione interclasse (28 Febbraio 1992)
- Quinta riunione interclasse (20 Marzo 1992)
|
- Questionario per i docenti del PM (Giugno 1991)
- Questionario per gli allievi, distribuito prima dell'inizio delle
attività (Gennaio 1992)
- Questionario distribuito dopo l'incontro di perfezionamento delle
tecniche analitiche delle scuole medie all'ITIS
|
Diari
Diario dell'insegnante responsabile della ricerca (Sandro
Sutti)
|
Riflessioni
-
- Riflessioni dell'insegnante
responsabile della ricerca (Sandro Sutti):
- Relazione per il Seminario al CEDE (Ottobre 1991) sui risultati
del questionario distribuito ai ragazzi
|
RELAZIONI
Titolo |
Autore - Anno |
In breve |
Progetto Mincio |
Sandro Sutti (1990) |
Descrizione di obiettivi e metodi del progetto |
Tutoraggio |
PierPaolo Galli (1993) |
Esigenze, osservazioni, qualità dinamiche e democraticità nelle relazioni di
tutoraggio nel PM |
Progetto Mincio |
Giorgio Bassi (1993) |
Il
PM nel contesto internazionale |
Il Progetto Mincio nella Scuola Media: curricoli, metodologie e
risultati |
Giuseppina Galusi (1993) |
Il
PM criticamente letto nelle sue molteplici sfaccettature |
Aspetti relazionali nel Progetto Mincio |
Maria Grazia Pincella (1993) |
Dinamica e ruolo delle relazioni nel PM |
Educazione ambientale alla S.M. di Curtatone |
Elettra Benassi, Fiorenza Bezzecchi, Loredana Gerola, Carlo Grassi (1994) |
Le
molteplici attività di EA alla Scuola Media di Buscoldo-Curtatone sullo
sfondo del Progetto Mincio |
RAPPORTI SULLO STATO DELLE
ACQUE
Titolo |
Autore - Anno |
In breve |
PROGETTO MINCIO -GREEN ITALIA: Risultati delle analisi sulle acque del
fiume Mincio |
AAVV
Anni 1991/1992/1993/1994/ 1995/1996/1997/1998/1999/
2000/2001/2002/2003/2004 |
Il
rapporto sulle indagini chimico/batteriologiche, del microplancton condotte
dalle scuole del PM negli anni indicati |
Rapporto sullo stato delle Acque del Mincio e di altri corsi d'acqua
del mantovano |
AAVV
Anni 1999/2000/200/2001/2003/2004 |
Rapporto sullo stato delle acque, comprendente anche l'esame dei
macroinvertebrati in altri fiumi e canali del mantovano |
Progetto Mincio a Goito: rapporto sui risultati |
Agnese Bertezzolo, Rita Scapinelli, allievi
della Scuola Media di Goito
Anni 1995/1996/1997/1998 |
I
risultati delle indagini compiute dalla Scuola Media di Goito, integrate da
schede didattiche sul microplancton e sui parametri chimico- biologici |
MATERIALI DI DOCUMENTAZIONE E COMUNICAZIONE
Titolo |
Autore - Anno |
In breve |
PROGETTO MINCIO |
AAVV - 1992 e seguenti |
80
diapositive che illustrano le fasi del Progetto Mincio |
PROGETTO MINCIO Manifesto + Logo
 |
Designer: Raffaello Repossi (Aprile1992) |
Manifesto, col Logo che poi diventerà di
LABTER-CREA, realizzato per la Conferenza Internazionale sulla Complessità,
organizzata a Perugia nel Maggio 1992 dal CEDE (Centro Europeo
dell'Educazione) e dal CERI di Parigi, nell'ambito del Progetto EN.S.I. (Environment
and School Initiatives Project) (Rif.
Michela Mayer, CEDE, Frascati, Roma) |
Le stagioni del Basso Mincio |
Aimone Facchini (1992) (S.M. di Sustinente) |
Poetica rassegna dei paesaggi del Mincio al
variare delle stagioni Diapofilm con
commento sonoro |
Le fonti di inquinamento del Basso Mincio |
Aimone Facchini (1992) (S.M. di Sustinente) |
Un
esame delle fonti inquinanti del Basso Mncio. Diapofilm con commento sonoro |
PROGETTO MINCIO: Manifestazione in Piazza Broletto |
Scuola Media di Curtatone (1992) |
Le
riprese, elaborate, della grande manifestazione delle scuole del PM in
piazza Broletto a Mantova (6.6.1992) in collegamento ideale col Summit di
Rio |
PROGETTO MINCIO

|
A
cura di Sandro Sutti e di un gruppo redazionale costituito da Giorgio Bassi,
Nidia Carnevali, PierPaolo Galli, Giovanna Martiradonna (1994) |
E'
il primo fascicolo illustrativo del progetto, realizzato con il supporto
della Camera di Commercio di Mantova. Articolato su schede, contenenti un
abstract in Inglese. |
PROGETTO MINCIO Presentazione
|
Sandro Sutti (1999) |
Presentazione in Power Point, realizzata in occasione della giornata "In
città senza la mia auto" (22 Settembre 1999), organizzata da APAM, la S.p.A.
mantovana dei trasporti |
PROGETTO MINCIO Manifesto

|
Designer: Gabriele Bordanzi (Settembre 1999) |
Manifesto realizzato per la Giornata "In città senza la mia auto", 22
Settembre1999,con il contributo di APAM (Rif. Dr. Lodi Rizzini) |
MOSTRE
Titolo |
Ente organizzatore - Sede - Anno |
In breve |
DAL WAP AL PROGETTO MINCIO

|
Parco del Mincio e Progetto Mincio
Sede: Parco Bertone
Anno: 1993
A cura di Gianfranca Montini e Antonio
Saccani (Istituto d'Arte di Mantova) e di Sandro Sutti (ITIS Fermi) |
La
mostra illustra il passaggio strutturale e funzionale dal WAP (Water
Analysis Project) al progetto Mincio |
PROGETTO MINCIO |
Risultati delle analisi
Sede: le scuole del PM
Anni 1991-1999 |
In
tutte le scuole a fine anno si installano mostre sui risultati delle
analisi, accompagnate da immagini descrittive del percorso e/o delle
situazioni |
|
|
|
PROGETTO MINCIO
|
Amministrazione Comunale di Volta Mantovana (1994) |
La
mostra si articola in diverse sezioni, corrispondenti alle diverse
componenti dell'educazione ambientale: cognitiva, percettiva, estetica,
emozionale, etico-politica |
ERBARI
Titolo |
Ente organizzatore -A cura di - Anno |
In breve |
La flora di riva e d'acqua del Mincio e racconti |
S.M. di Sustinente
A cura di: Aimone Facchini, Mimmo Marolla, Carla
Focherini
Anno: 1992 |
Alcune delle schede dell'arbario, montate su telai di plexiglas, sono
accompagnate da testi poetici sul rapporto uomo-natura |
La flora di riva e d'acqua del Mincio |
S.M. di Monzambano
Anni: 1991-1999 |
L'erbario in progress della S.M. di Monzambano |
CALENDARI
Titolo |
Ente organizzatore -A cura di - Anno |
In breve |
I capitelli di Monzambano |
SM di Monzambano
A cura di : Roberta Salvalai |
Calendario dell'anno 1998, con immagini dei capitelli storici di Monzambano
|
Le erbe medicinali |
S.M. di Monzambano
A cura di : Giorgio Bassi e Roberta Salvalai
Anno |
Calendario dell'anno 2000, con illustrazioni delle principali erbe
medicinali del Parco del Mincio |
La meridiana |
A cura di : Roberta Salvalai e
Giorgio Bassi |
Diario scolastico |
MATERIALI CERAMICI
Titolo |
Ente organizzatore -A cura di - Anno |
In breve |
Le piante del Mincio |
Scuola Media di Bagnolo S. Vito
A cura di: (?)
Anno: 1993 |
Piatti recanti le immagini delle piante
acquatiche e/o di riva del Mincio.
Omaggio ai partecipanti alla Conferenza Internazionale di Mantova
TEMPUS-COBES - GREEN |
Le forme della flora |
Scuola Media di Marmirolo
A cura di: Alma Danasi
Anno: 1997 |
Oggetti ceramici con forme derivate dalla flora di riva e di acqua |
|