Nei 5 anni di
vita del Progetto Macroinvertebrati le scuole hanno prodotto
materiali per la didattica e per la documentazione:
tra questi i pił utili ai fini della didattica sono IPERMACRO,
software interattivo realizzato da Giorgio Bassi in collaborazione con
Massimo Codurri, Claudio Malavasi e Claudio Mambrini, MACROINVERTEBRATI,
software interattivo costruito per la Scuola Media e per la Scuola
Elementare da Guido Bottura, in collaborazione con Virginio Vaglio Loro e
Massimo Codurri; ai fini della documentazione si segnalano i Rapporti
sulle campagne di monitoraggio, pubblicati a cura di Massimo Codurri,
coordinatore e responsabile del progetto, all'interno dei
Rapporti sullo Stato delle Acque del Mincio e di altri Corsi d'Acqua del
mantovano editi annualmente dalle scuole del Progetto Mincio. Ecco una rassegna, non esaustiva, dei
materiali pił significativi. |
INDICE
MACROINVERTEBRATI - MATERIALI
DIDATTICI MULTIMEDIALI
Titolo |
Autore -
Anno |
In breve |
IPERMACRO
 |
Giorgio Bassi con la
collaborazione di Massimo Codurri, Claudio Mambrini, Claudio
Malavasi e Isa Zanotti (1999) |
Software di grande successo,
interattivo, in Java, sullo studio e sulla classificazione dei
macroinvertebrati secondo i metodi I.B.E e Xylander Si tratta del
software usato nei seminari di formazione docenti del Progetto UN PO DI
CULTURA
Le immagini del software sono tratte dal Manuale del Sansoni |
MACROINVERTEBRATI
|
Guido Bottura, Massimo Codurri e
Virginio Vaglio Loro, con gli studenti di 3A della S.M. Alberti (1999) |
Software interattivo, in
Toolbook, per l'identificazione dei macroinvertebrati |
MACROINVERTEBRATI |
Milena Negretti
(SM Beschi
di Castiglione delle Stiviere) (1999) |
Video descrittivo delle
attivitą di monitoraggio dei macroinvertebrati, condotte dalla SM Beschi di
Castiglione delle Stiviere |
MACROINVERTEBRATI |
Massimo Codurri e Claudio
Malavasi (Liceo Scientifico di Ostiglia), con la collaborazione di Claudio Mambrini
(ITAS Palidano) |
Serie di diapositive di
macroinvertebrati, utili all'introduzione dell'argomento |
MACROINVERTEBRATI - MATERIALI
DIDATTICI SU CARTA
Titolo |
Autore -
Anno |
In breve |
INDAGINE SUI MACROINVERTEBRATI DI UN FIUME |
Massimo Codurri e Claudio
Malavasi (1999) |
E' il capitolo pubblicato su
MENS, edizione speciale per il Progetto "Un Po di Cultura"
E' disponibile la versione informatica. |
MACROINVERTEBRATI |
Massimo Codurri
(1999) |
Dispense integrative del
materiale al punto precedente |
MACROINVERTEBRATI IN PROVINCIA DI MANTOVA |
Massimo Codurri, in
collaborazione con i docenti delle scuole della rete (2000) |
Elenco dei macroinvertebrati
identificati nelle acque mantovane durante le campagne di monitoraggio delle
scuole |
MACROINVERTEBRATI - RAPPORTI SULLO STATO
DELLE ACQUE
Titolo |
Autore -
Anno |
In breve |
RAPPORTO SULLO STATO DELLE ACQUE
Anni
1999/2000/2001/2002/2003/2004
BANCA DATI AMBIENTALI
|
Massimo Codurri (Direttore del Corso omonimo) e Coordinatore della rete di
scuole omonima, in collaborazione con i docenti delle scuole partecipanti al
Progetto
E' contenuta nel Rapporto
sullo stato delle acque |
Il
Rapporto sullo Stato delle Acque, che scaturisce dall'indagine sui
macroinvertebrati, viene elaborato ogni anno (a partire dal 1999) sulla base
dei dati raccolti nella campagna di monitoraggio primaverile sul Mincio e su
altri corsi d'acqua del mantovano. Viene presentato congiuntamente alla
Presentazione Ufficiale del Rapporto sullo Stato Chimico/batteriologico del
Mincio, a fine Maggio, presso il Centro Parco di Rivalta sul Mincio.
Il Rapporto contiene:
- la Presentazione del
Progetto in Power Point
- la Banca Dati
- la Cartografia
|
|