LABTER-CREA MANTOVA                              

Home ] Su ]

PROGETTI  LOCALI

 

 

COS'E' - COSA SI FA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

PROTOCOLLO PER IL CALCOLO DELLA BIODIVERSITA' LICHENICA

FINALITA' E OBIETTIVI

LA RETE DELLE SCUOLE

MONITORAGGI AMBIENTALI - DATI

LE FASI DEL PROGETTO

PRESENTAZIONE IN POWER POINT DEL PROGETTO LICHENI IN RETE

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE

 

IL SITO WEB DEL PROGETTO

  

 

 

 

 

COS'E' - COSA SI FA

 

COS'E'

Come il PROGETTO MINCIO, MACROINVERTEBRATI e INFOAM, anche il Progetto "LICHENI IN RETE" è molte cose:

  • un Progetto di Educazione Ambientale
  • una Rete di Scuole
  • un Corso di Formazione/Ricerca/Aggiornamento per Docenti
  • un Processo di Coevoluzione

 

COSA SI FA

 

Come detto nella premessa, utilizzando una metodologia scientifica consolidata, le scuole della rete fanno ricerche sulla biodiversità dei licheni identificati sulle piante dei loro territori, al fine di produrre conoscenza sulla qualità dell'aria e di tradurre tale conoscenza in Rapporti e carte di qualità, da divulgare ad enti locali e alla popolazione, per una sensibilizzazione sul problema e per indurre interventi di miglioramento ambientale.

Docenti e studenti producono materiale didattico e divulgativo per disseminare il lavoro ed ampliare la rete, in modo da coprire una frazione via via crescente del territorio provinciale.

 

 

 

FINALITA' E OBIETTIVI

 

Finalità

 

 

·         Disseminare l'educazione all'ambiente per promuovere cambiamenti qualitativamente apprezzabili

o        nelle dinamiche di insegnamento e apprendimento

o        nelle relazioni tra le persone all'interno delle istituzioni

o        nelle relazioni tra le istituzioni

o        nelle relazioni tra persona e istituzione

o        nei comportamenti delle persone nei confronti dell'ambiente

o        nelle politiche ambientali e di conseguenza

o        nell'ambiente naturale e antropizzato

 

 

 

Obiettivi

 

 

Didattici

o        portare gli allievi ad acquisire concetti, informazioni (contenuti) e metodologie aggiornate e utili per investigare la biodiversità lichenica e l'ambiente al fine di comprenderne le relazioni tra i componenti e le dinamiche di trasformazione

o        portare gli allievi all'uso pieno delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione

o        produrre materiali utili per attività ambientali (depliant, manuali, schede, saggi ecc.)

Formativi

o        portare gli allievi allo sviluppo delle qualità dinamiche (senso di responsabilità, capacità di prendere decisioni, sicurezza, intraprendenza, capacità di comunicare, ecc.)

o        portare gli allievi alla consapevolezza di poter essere un elemento di trasformazione del proprio ambiente

o        portare gli allievi a riflettere su valori e sui comportamenti

o        portare gli allievi ad assumere comportamenti corretti sui temi della mobilità e del consumo energetico

Ambientali

o        portare allievi e docenti a produrre conoscenza sul loro ambiente (Rapporti elaborati sulla base delle campagne di monitoraggio della biodiversità, lichenica, per la determinazione indiretta della qualità dell'aria)

o        portare gli allievi ad interventi di sensibilizzazione della cittadinanza sul problema della qualità dell'aria degli ambienti urbani;

o        elaborare strategie di comunicazione e di coinvolgimento di scuole, famiglie, enti locali e agenzie pubbliche e private sul problema in questione e sulle cause;

o        fare pressioni sulle autorità per interventi di maggiore efficacia in termini di controllo delle emissioni, anche mediante applicazione di forme di mobilità alternativa e di cicli di lavorazione eco-compatibili

 Gestionali

o        acquisire competenze crescenti nella gestione di progetti e processi per reti di scuole

 

 

 

 

LE FASI DEL PROGETTO

 

 

Nella versione originale il Progetto si sviluppa durante tutto l'anno scolastico, attraverso la serie di stadi riassunti nella tabella che segue

N.

DENOMINAZIONE
DELLA FASE

PERIODO
DI SVOLGIMENTO

1

Seminario per docenti

Ottobre-Marzo

2

Presentazione del Progetto alle classi

Settembre

3

Indagini preliminari territoriali (identificazione delle specie arboree sul territorio, studio della meteorologia, studio cartografico) da parte delle classi

Ottobre - Dicembre

4

Studio di aspetti teorici e pratici (inquinamento atmosferico, conseguenze su uomo e ambiente e suo monitoraggio)

Gennaio - Febbraio

5

Apprendimento da parte degli studenti dei concetti e delle metodologie inerenti il biomonitoraggio della biodiversità lichenica

Febbraio - Marzo

6

Riunioni organizzative docenti

Marzo - Aprile

7

 

Monitoraggio della biodiversità lichenica

Marzo - Aprile

8

Raccolta ed elaborazione dati

Aprile

9

Costruzione del

RAPPORTO ANNUALE (su CD Rom)

Maggio

10

Discussione sui risultati

Maggio

11

Giornata conclusiva con Presentazione del Rapporto Annuale e performance delle classi

Maggio

 

 

 

 

 

 

 

I CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Aspetti Generali

 

Formazione e Aggiornamento dei docenti e dei tecnici di laboratorio

L'attività di aggiornamento e formazione dei docenti è iniziata nell'anno scolastico 1996-97 ed è proseguita ogni anno fino ad oggi su iniziativa del Labter-Crea MN e dell'Associazione Insegnanti di Scienze ed è sempre stata riconosciuta e inserita dal Provveditorato agli Studi di Mantova nel Piano di Aggiornamento provinciale.

Gli Enti che hanno collaborato concretamente a questa attività di aggiornamento e formazione sono stati la Provincia di Mantova che ha dato un suo contributo finanziario, l'Assessorato all'Ecologia che ha fornito materiale bibliografico e cartografico, il PMIP di Mantova che ha tenuto alcuni incontri teorico-pratici, l'ITAS di Palidano che ha offerto gli spazi e i laboratori per lo svolgimento degli incontri, il LABTER-CREA MN che ha curato l'organizzazione e l'amministrazione dei corsi.

Finalità

  • Sensibilizzare e stimolare gli educatori delle discipline scientifiche ad affrontare in modo nuovo e dinamico il problema dell'inquinamento atmosferico

 

  • Formare un gruppo di docenti in grado di applicare la metodologia della determinazione della qualità dell'aria attraverso il biomonitoraggio dei licheni

 

  • Creare una rete di scuole in grado di effettuare il biomonitoraggio dei licheni utilizzati come bioindicatori e realizzare una carta territoriale sulla qualità dell'aria

Contenuti

- L'inquinamento atmosferico

L'atmosfera, gli inquinanti atmosferici e la loro origine gli effetti sugli organismi viventi, il monitoraggio degli inquinanti, la legislazione di riferimento uso di chiavi dicotomiche. 

 

- I licheni

Struttura anatomica, riproduzione, ecologia, classificazione ( osservazione e riconoscimento con la lente e con lo
stereomicroscopio) ), uso di chiavi dicotomiche . 

- I licheni come bioindicatori

Tecniche di biomonitoraggio, il metodo della Biodiversità Lichenica, i materiali necessari, le stazioni di rilevamento, la raccolta dei dati con uscita/e sul territorio, l'elaborazione e I' analisi dei risultati con eventuale ausilio del computer. I licheni come bioaccumulatori (con eventuale  conoscenza teorico- pratica della tecnica dell'assorbimento atomico)

 

- La cartografia

Realizzazione di una carta territoriale sull'inquinamento dell'aria mediante il biomonitoraggio dei licheni, tipologia della carta, software necessario

 

Aspetti didattici

Inserimento dello studio dei licheni nella programmazione didattica, sviluppi interdisciplinari, strumenti di verifica per valutare l'operato degli studenti, creazione di una rete di scuole operanti su un progetto comune di biomonitoraggio dei licheni e stesura di una carta territoriale sulla qualità dell'aria, produzione di materiali didattico-illustrativi (cartelloni), audiovisivi (diapositive e filmati), multimediali (ipertesti, presentazioni, artistici (disegni, quadri),letterari (racconti, poesie), ludici (giochi), musicali (canzoni)

Metodologia

  • lezioni teoriche di inquadramento degli argomenti
  • attività di laboratorio per il riconoscimento e la determinazione sistematica dei licheni
  • uscite in ambiente per il biomonitoraggio
  • discussione e confronto all'interno di gruppi di lavoro per affinare metodi e strategie
  • uso del computer per l'elaborazione dei dati
  • uso di software specifico per la realizzazione di carte tematiche

Valutazione

  • Somministrazione di un questionario in entrata per il censimento delle risorse ed eventuale disponibilità a realizzare un progetto comune. Questionario finale di valutazione del corso con esame dei risultati.