LABTER-CREA MANTOVA
Rete di Scuole

 GLOBE ITALIA 
Rete Nazionale di Scuole
aderenti al Progetto GLOBE

 

 



Rete Nazionale di Scuole


Rete Locale di Scuole


Contratto di Fiume Mincio


Rete Regionale di Scuole

PROGETTO MINCIO 2019
Un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro per Convenzione tra IS Fermi e Parco del Mincio
col sostegno di Regione Lombardia

GALLERIA IMMAGINI
 

GIORNATA DI MONITORAGGIO CHIMICO/BATTERIOLOGICO DI MINCIO, GOLDONE E OSONE



Stazione MA (Massimbona), località corte fam. Fausto Stancari, studenti dell'IS Fermi
e docenti del Fermi e della SSPG di Marmirolo in azione
(foto Alessandro Tosoni) 29.04.2019

Stazione MO1 (Monzambano, bacino della diga di Salionze, in riva destra)
Gruppo studenti Classi Terze PON  SSPG Goito IC Goito e gruppo studenti dei Corsi di Chimica IS Fermi Mantova
29.04.2019
(foto Isabella Bergamini e Labter-Crea)
 
Stazione MO2 (Monzambano, fiume Mincio,
a valle dello scarico reflui del Depuratore di Peschiera in riva sinistra)
Gruppo studenti Classi Terze PON  SSPG Goito IC Goito e gruppo studenti dei Corsi di Chimica IS Fermi Mantova
29.04.2019
(foto Isabella Bergamini)
Stazioni MO1 e MO2 (Analisi, località Agriturismo La Montina)
Gruppo studenti Classi Terze PON  SSPG Goito IC Goito e gruppo studenti dei Corsi di Chimica IS Fermi Mantova
Postazione di analisi presso l'Agriturismo La Montina 
29.04.2019
(foto Isabella Bergamini e Rita Scapinelli)
 
Stazione MA (Massimbona, capionamento presso Corte Fausto Stancari, riva sinistra) 
Classe 2A SSPG Marmirolo, IC Marmirolo, e gruppo studenti dei Corsi di Chimica IS Fermi Mantova
29.04.2019
(foto Alessandro Tosoni)
 
Stazione MA (Massimbona, analisi presso SSPG di Marmirolo causa pioggia) 
Classe 2A SSPG Marmirolo, IC Marmirolo e gruppo studenti dei Corsi di Chimica IS Fermi Mantova
29.04.2019
(foto  Alessandro Tosoni)
 
Stazione GL (canale Goldone, campionamento
all'incrocio del canale con Strada Camignana , riva sinistra) 

Studenti dei Corsi di Chimica IS Fermi MN + Adelia Pezzini
Collaborazioni dell'Assessore Istruzione Comune di Rodigo, signora Patrizia Chiminazzo,
e del Sig. Giusepppe Conti della Pro Loco Amici di Rivalta

29.04.2019
(foto Adelia Pezzini)
 
 
Stazione RO (Rivalta, campionamento presso il Centro Parco,  riva destra) 
Gruppo studenti dei Corsi di Chimica IS Fermi Mantova
Collaborazioni del Comune di Rodigo e della Pro Loco Amici di Rivalta 

29.04.2019
(foto Adelia Pezzini)
Stazione OS (canale Osone, all'altezza di Monte Perego, in riva sinistra)  
Classe 4D IS Strozzi di Mantova
29.04.2019
(foto Paolo Mazzucco)

 
Stazione BU (Valli del Mincio, campionamento nel
canale principale del fiume, al centro della corrente)  
Collaborazioni: Parco del Mincio e Guardie Ecologiche Volontarie,
signori Sergio Ferrari e Claudio Imprenti
Classe 4D IS Strozzi di Mantova
29.04.2019
(foto Matteo Bertellini)
 
Stazioni OS (Canale Osone) e BU (Valli del Mincio)
Analisi: postazione nel porticato del Santuario delle Grazie 
Collaborazioni: Comune di Curtatone e Rettorato del Santuario 
Classe 4D IS Strozzi di Mantova
 
(foto Matteo Bertellini)
 
Stazioni di campionamento SA3 (Lago Superiore Località Rifugio), AL3 (Lago Inferiore Campo Canoa), AL2 analisi (Lago Inferiore Località Diga Masetti)
Campionamento a cura di Massimo Codurri (SSPG Bertazzolo, IC Mantova 3) e Daniele Mattioli (FIAB MN)
P
ostazione di Analisi presso il Laboratorio di Scienze
della SSPG Bertazzolo, IC Mantova 3, causa pioggia 

Assistenza all'analisi a cura della Dott.ssa Lorenza Galassi e del Dott. Alessandro Morelli ARPA LOMBARDIA  sede di  Mantova

29.04.2019
(foto Massimo Codurri)

Stazione SU (Governolo, alla biforcazione, riva sinistra) 
Gruppo studenti dei Corsi di Chimica IS Fermi Mantova e Classe 3C della SSPG di Roncoferraro
Campionamento sul Mincio alla biforcazione
Postazione di Analisi nei locali della Biblioteca Comunale di Governolo, causa pioggia
Collaborazione: Comune di Roncoferraro

29.04.2019
(foto studenti del Fermi)
 

Lavori in corso