LABTER-CREA MANTOVA                              

Home ] Su ] progetto oglio - baca dati macroinvertebrati ] progetto oglio quadro attività ]

 

PROGETTI  LOCALI

E' un progetto del Parco OGLIO SUD

 

 

PROGETTO OGLIO  E
MONITORAGGI AMBIENTALI

 

COS'E' - COSA SI FA

LE FASI DEL PROGETTO

MONITORAGGI AMBIENTALI  TIPOLOGIE

FINALITA'

LA RETE DELLE SCUOLE

MONITORAGGIO ACQUE - DATI

OBIETTIVI

 CARTOGRAFIA

 

COS'E' - COSA SI FA

Il progetto Oglio consiste in una attività di monitoraggio ambientale, condotta analizzando le acque del fiume attraverso la metodologia prevista dall’IBE (Indice Biotico Esteso): quanti e quali macroinvertebrati sono presenti in un dato punto del fiume? Attraverso semplici tabelle di conversione è possibile calcolare il grado di inquinamento dell’acqua; i dati sono supervisionati dall’ARPA di Cremona, e assumono quindi valore scientifico e storico.

 

FINALITÀ

 

 

·         Disseminare l'educazione all'ambiente per promuovere cambiamenti qualitativamente apprezzabili

o        nelle dinamiche di insegnamento e apprendimento

o        nelle relazioni tra le persone all'interno delle istituzioni

o        nelle relazioni tra le istituzioni

o        nelle relazioni tra persona e istituzione

o        nei comportamenti delle persone nei confronti dell'ambiente

o        nelle politiche ambientali e di conseguenza

o        nell'ambiente naturale e antropizzato

 

OBIETTIVI

 

 

·         Obiettivi Didattici

o        portare gli allievi ad acquisire concetti, informazioni (contenuti) e metodologie aggiornate utili per investigare l'ambiente al fine di comprenderne le relazioni tra i componenti e le dinamiche di trasformazione

o        portare gli allievi all'uso pieno delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione

o        produrre materiali utili per attività ambientali (manuali, schede, saggi ecc.)

 

 

·         Obiettivi Formativi

o        portare gli allievi allo sviluppo delle qualità dinamiche (senso di responsabilità, capacità di prendere decisioni, sicurezza, intraprendenza, capacità di comunicare, ecc.)

o        portare gli allievi alla consapevolezza di poter essere un elemento di trasformazione del proprio ambiente

o        portare gli allievi a riflettere su valori e sui comportamenti

o        portare gli allievi ad assumere comportamenti ambientali corretti

 

 

·         Obiettivi Ambientali

o        portare gli allievi a produrre conoscenza sul loro ambiente (Rapporto annuale sullo stato del fiume Oglio)

o        portare gli allievi ad interventi di sensibilizzazione della cittadinanza e delle autorità competenti (divulgazione del Rapporto), per innescare un dibattito in grado di

o        fare pressioni sulle autorità per interventi di riqualificazione, recupero e difesa ambientale

o        tenere sotto controllo lo stato del fiume lungo tutta l'asta sud

 

 

 

·         Obiettivi Gestionali

o        acquisire competenze crescenti nella gestione di progetti e processi per reti di scuole

 

 LE FASI DEL PROGETTO

Nella versione originale il Progetto si sviluppa durante tutto l'anno scolastico, attraverso una serie di stadi, alcuni dei quali sono comuni a tutte le scuole:

N.

DENOMINAZIONE DELLA FASE

PERIODO DI SVOLGIMENTO

1

Seminario per docenti

Settembre-Ottobre

2

Presentazione del Progetto alle classi

Settembre

3

Apprendimento delle tecniche analitiche da parte degli studenti delle Scuole Superiori (tutor)

Novembre - Febbraio

 

Escursioni sul campo

Ottobre - Febbraio

4

Riunioni docenti

Novembre - Gennaio

5

Tutoraggio presso le Scuole Superiori: apprendimento delle tecniche analitiche da parte degli studenti di Scuola Media

Febbraio - Aprile

6

Riunioni organizzative docenti

Marzo - Aprile

7

Monitoraggio del fiume Oglio

Marzo - Maggio

8

Raccolta ed elaborazione dati da parte di ARPA Cremona

Maggio

9

 

Trasmissione dei risultati alle scuole e discussione

Maggio

10

Costruzione del
RAPPORTO SULLO STATO DELLE ACQUE

Maggio

11

Presentazione del
Rapporto e GIORNATA FINALE (riunione di tutte le classi partecipanti all'indagine)

Maggio

 

 

MONITORAGGI AMBIENTALI:  TIPOLOGIE

Oltre al monitoraggio delle acque, vengono anche proposti:

  • il monitoraggio dei LICHENI

  • il monitoraggio delle FARFALLE

  • il monitoraggio  degli insetti da terra