UNA STRATEGIA
LABTER-CREA
realizza Corsi di Formazione, per attivare Reti di Scuole impegnate a
ideare, gestire e sviluppare Progetti di indagine e protezione ambientale
che possano portare ad una modifica dei comportamenti, ad una migliore
qualitą dell'ambiente, in breve, ad una migliore qualitą della vita.

A tale scopo, vengono divulgati Modelli e/o Materiali elaborati in
loco o importati da realtą operative e di ricerca italiane e straniere,
per attivare reti di scuole che si impegnino in Progetti di monitoraggio,
difesa e recupero ambientale.
I Corsi di Formazione possono avere diversa origine:
- LABTER-CREA lancia un corso (PROGETTO MINCIO, INFOAM, CONTINUITA'
NELL'EDUCAZIONE AMBIENTALE, EASE, MACROINVERTEBRATI)
- LABTER-CREA recepisce un corso elaborato da altri soggetti, in
genere docenti ricercatori (LICHENI IN RETE)
I Corsi possono avere diversa modalitą di attivazione:
- la struttura iniziale č predefinita
- la struttura (la progettazione) del corso viene condivisa.
|

Corso
IDROGENO Febbraio 2004 |
PECULIARITA' DEI CORSI
In ogni caso, a prescindere dal tipo di attivazione
avuta, i Corsi, che sono intrecciati a Progetti e a Reti di Scuole,
evolvono sulla base di elementi emersi da situazioni di valutazione e
controllo stabilite insieme da direttore, relatori, docenti ricercatori e
studenti (Ricerca/Azione)
Nei Corsi coesistono aspetti di Formazione,
Aggiornamento e Ricerca.
I Corsi sono legati alla realizzazione di Progetti,
pertanto i docenti vivono una molteplicitą di situazioni, che impongono
una danza continua tra teoria e pratica.
Alcuni, tra i docenti che hanno frequentato i corsi,
diventano tutori-formatori per nuovi docenti: nel tempo i corsi si sono
dimostrati auto-fertilizzanti.

Corso GLOBE SUOLO Aprile 2003
Le peculiaritą che seguono si riscontrano nella quasi
totalitą dei Corsi/progetti/reti di LABTER-CREA:
-
continuitą nel tempo e tra livelli scolari
-
funzione di servizio delle scuole nei confronti di
quelle di livello immediatamente inferiore
-
tutoraggio tra diversi livelli scolari
-
pluralitą di situazioni (in aula, in laboratorio, sul
campo, seminari, conferenze pubbliche, incontri multilaterali)
-
modificazione dei curricoli
-
multi e interdisciplinaritą
-
innovazioni metodologiche e contenutistiche
-
produzione di conoscenza locale
-
socializzazione dei Rapporti Finali
|
|