FORMAZIONE LOCALE
Corso
IDROGENO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE E PER LA RIDUZIONE
DELL'EFFETTO SERRA
Febbraio - Maggio 2004 |

Obiettivi del Corso: fornire elementi
tecnico-scientifici, economici, sociali per la comprensione delle
problematiche connesse per una diffusione dell'uso dell'idrogeno come
vettore energetico
Realizzazione:
attività seminariali
in aula e in laboratorio, visite al Centro Ricerche FIAT di Orbassano
(TO), all'ITIS di Biella e all'Università Bicocca di Milano
Partecipanti:
docenti
di scuole media e superiore, tecnici ARPA, tecnici TEA (Territorio,
Energia, Ambiente), tecnici APAM (societa autotrasporti), funzionari
Regione Lombardia, stake holder delle Agende 21 del Comune e della
Provincia di Mantova
Relatori:
ricercatori ENEA, docenti Universita' di Pisa, Politecnico e Bicocca (MI)
Direzione e
coordinamento regionale: Fausta Setti (LEA Conti e Università di
Milano)
Coordinamento
locale: Sandro Sutti (LABTER-CREA MN)
Periodo:
Febbraio - Maggio 2004
Sede:
ITLICEO Fermi, Strada Spolverina 5, Mantova
GALLERIA IMMAGINI |
Corso
SVILUPPO SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE
Ottobre 2003 - Gennaio 2004 |

Obiettivi del Corso: fornire
elementi conoscitivi sul concetto e sulle problematiche inerenti lo
sviluppo sostenibile e sulle metodologie dei processi di Agenda 21 Locale;
verificare la fattibilità di Progetti/Processi di A21 a scuola
Realizzazione: attività seminariali in
aula, elaborazione di un progetto da parte dei partecipanti
Partecipanti:
docenti di
scuole elementare, media e superiore
Relatori: ricercatori di ARPA Lombardia, responsabili delle A21 del
Comune e della Provincia di Mantova, operatrici dell'Associazione
KRILL (MI)
Direzione:
Fausta Setti (LEA Conti e Università di Milano)
Coordinamento
locale: Sandro Sutti (LABTER-CREA MN)
Periodo:
Ottobre 2003 - Maggio 2004
Sede: ITLICEO
Fermi, Strada Spolverina 5, Mantova
GALLERIA IMMAGINI |
Corso
IL RUOLO DELLA VEGETAZIONE RIPARIA
NEGLI ECOSISTEMI FLUVIALI
Marzo 2004 |

Obiettivi del Corso: approfondire
le conoscenze dei docenti sul ruolo della vegetazione riparia negli
ecosistemi fluviali, applicare e validare un metodo di valutazione
particolarmente adatto per la Scuola Media e la Scuola Superiore
Realizzazione: attività seminariali in
aula ed escursioni sul campo
Partecipanti:
docenti di
scuole elementare, media e superiore
Relatori: ricercatori ENEA
Direzione:
Fausta Setti (LEA Conti e Università di Milano)
Coordinamento
locale: Massimo Codurri (Scuola Media Alberti-Sacchi MN)
Periodo:
Febbario - Giugno 2004
Sede:
ITILICEO Fermi, Strada Spolverina 5, Mantova e territori del Parco del
Mincio
GALLERIA IMMAGINI |
Corso
LICHENI IN RETE
Febbraio-Marzo 2004 |

Obiettivi del Corso:
verificare
l’andamento del progetto nelle singole scuole, programmare le nuove
attività, integrare il metodo con altri metodi lanciati con altri corsi,
aggiornare su nuove filosofie e nuove tecniche di indagine, verificare
possibili usi didattici delle nuove tecnologie informatiche
Realizzazione: attività seminariali in
aula, elaborazione di un progetto da parte dei partecipanti
Partecipanti:
docenti di
Scuola Media e Superiore
Relatori:
Claudio Malavasi (ISIS
Galilei di Ostiglia MN) e Andrea Truzzi ITAG Strozzi, Palidano di Gonzaga
(MN)
Direzione:
Fausta Setti (LEA Conti e Università di Milano)
Coordinamento
locale: Claudio Malavasi (ISIS Galilei di Ostiglia MN)
Periodo:
Febbraio - Marzo 2004
Sede: ITAG
Strozzi, Palidano di Gonzaga (MN) e ITLICEO Fermi, Strada Spolverina
5, Mantova
GALLERIA IMMAGINI |
Corso
NATURAL...MENTE: arte e natura
Ottobre 2004 |

Obiettivi del Corso:
Natural….mente
è un
percorso interdisciplinare all’interno del quale le diverse discipline
ruotano attorno all’idea chiave che l’educazione ambientale porti ad un
nuovo modo di vedere la realtà e di porsi nel mondo come ricerca del
proprio ben-essere. "Tale educazione non coincide solo con l’insegnamento
delle scienze naturali, né si limita a fornire nozioni riguardo
all’ecologia, ma , pur comprendendo tutto ciò, deve proporsi come un’alfabetizzazione
nuova, l’alfabetizzazione ecologica che tocca più o meno da vicino i
contenuti e le metodologie di molte discipline (forse tutte)." ( Vanna
Iori in " Pedagogia al limite" pag.221 – La Nuova Italia -).
Si propone di
offrire agli insegnanti una base pedagogico didattica che li metta in
grado di sviluppare approcci innovativi nei confronti dell’ambiente
naturale attraverso la valorizzazione delle risorse territoriali.
Il corso è
finalizzato altresì alla produzione di materiali e testi che risultino
trasferibili ad altri insegnanti e documentino l’esperienza. Il corso di
formazione è propedeutico alla realizzazione delle "Settimane
Verdi".
Realizzazione:
incontro
preliminare, uscite percettive, uscite scientifiche, laboratori per
pensare, incontri letterari, incontri con l’arte, incontro conclusivo
Partecipanti:
docenti di
scuole per l'infanzia ed elementari
Relatori: Prof. Marco Dallari, Università di Trento
Direzione:
Fausta Setti (LEA Conti e Università di Milano)
Coordinamento
locale: Gruppo di Ricerca in Educazione Ambientale costituito da
Marisa Bonafini (Scuola Elementare di Soave), Alessandra Micheli e Maria
Grazia Scardovelli (Scuola Elementare Nievo MN), con la consulenza di
Luigina Mortari (Universita' di Verona)
Periodo:
Ottobre 2004
Sede: Parco
del Mincio, Porta Giulia, Cittadella, Mantova |
Corso
QBS (Qualità Biologica del
Suolo)
Settembre 2004 |

Obiettivi del Corso: acquisizione di concetti fondamentali e di
un metodo innovativo
per determinare la qualità biologica del suolo, applicabile a livello
didattico di Scuola Superiore e Media
Realizzazione: lezioni frontali, attività
in aula e in laboratorio, uscite sul campo
Partecipanti:
docenti di
scuole media e superiore, tecnici di società di monitoraggio e gestione
ambientale
Relatori: ricercatori del Museo di Storia Naturale (Università di
Parma), coordinati dal Prof. Parisi
Direzione:
Fausta Setti (LEA Conti e Università di Milano)
Coordinamento
locale: Massimo Codurri (Scuola Media Alberti) e Paolo Garilli (ITILICEO
Fermi MN)
Periodo:
Settembre - Ottobre 2004
Sede:
ITILICEO Fermi, Strada Spolverina 5, Mantova |
|