FORMAZIONE LOCALE
CORSI
REALIZZATI IN PASSATO |
Corso
EASE (Educazione Ambientale nella Scuola Elementare e per l'Infanzia)
|
|

Obiettivi del Corso:
-
Percepire la ricchezza delle opportunità offerte dalle
esperienze in ambiente
-
Pervenire ad una visione complessa dell’educazione
ambientale
-
Disegnare e sperimentare coerenti percorsi formativi
tarati su diversi livelli scolari che implichino una pluralità di
esperienze
Realizzazione:
attività sul campo e in laboratorio per la costruzione di materiali ludici
o di arredo dei cortili,
attività seminariali,
incontri di controllo e valutazione, produzione di materiali didattici.
Insomma, I docenti sono invitati a
-
vivere nell’ambiente
-
percepire l’ambiente
-
esprimere l’ambiente
-
progettare l’ambiente
-
agire per l’ambiente
Partecipanti:
docenti
di scuola materna ed elementare
Direzione:
Sandro
Sutti (LABTER-CREA - ITI FERMI MN)
Nome del Docente Formatore |
Settore di Competenza |
Maria Ballarotti
(CREDA di Monza) |
Esperienze
percettive e valutazione |
Daniela
Conti (CREDA di Monza) |
Esperienze percettive |
Piera Ciceri (CREDA
di Monza - LEA Conti MI) |
Esperienze
percettive e valutazione |
Lino Judica e
Adriana Bovio (CEA di IVREA e CIRDA TO) |
Costruzione di
materiali didattici |
Cesare Martignoni
(Scuole Media di Buscoldo-Curtatone) |
La percezione dei
suoni |
|
|
Enti di supporto:
Comune di Mantova,
Provincia di Mantova, Regione Lombardia
Collaborazione:
Parco del Mincio
|
|
IMMAGINI
1° Incontro Corso di
Formazione EASE (2.3.1999)
La percezione del silenzio
Relatrice: Maria Ballarotti (CREDA Monza )
Sede Parco Bertone ( Parco del Mincio)

|
Già dal primo incontro il corso rivela la sua
impostazione: breve premessa metodologica, attività pratica sul campo
o in aula, riflessione |

|
2°
Incontro Corso di Formazione EASE (9.3.1999)
Attività percettive
(seconda
prima)
Relatrice: Daniela Conti (CREDA di Monza)
Sede Parco Bertone ( Parco del Mincio)

|

|

|
 |
 |
 |
 |

|
Poi le attività proseguono con Daniela nei
laboratori didattici della palazzina di Palazzo D'arco |
3° Incontro Corso di
Formazione EASE (19.3.1999)
Attività percettive
(parte terza)
Relatrice: Pira Ciceri (LEA Conti Milano)
Sede Parco Bertone ( Parco del Mincio)
4° Incontro Corso di Formazione EASE
Dal sentire al fare
(parte prima)
Sede Parco Bertone ( Parco del Mincio)
Relatori-Conduttori-Coordinatori di Gruppo: Lino Judica
e Adriana Bovio
(Laboratorio per l'Educazione Ambientale di Ivrea)

Lino |

Adriana |

Lino |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Dopo una premessa teorica al lavoro manuale, Rosy,
Sonia, Rossella, AnnaMaira e le altre maestre partecipanti al corso i
cimentano ….. |
 |
nella costruzione di nidi e mangiatoie per
uccellini, che poi metteranno nei cortili delle scuole, per la gioia
dei loro bambini! |
6° Incontro Corso di
Formazione EASE
La percezione dei suoni (i canti degli uccelli) del
Parco
Relatore-Conduttore: Cesare Martignoni (Scuola Media di
Curtatone - Ricercatore)
Sede Parco Bertone ( Parco del Mincio)
|
|