 |
GIORNATA MONDIALE
PER L'ACQUA
22 Marzo 2004
FIUMI DI
PRIMAVERA |
Manifestazione di
MANTOVA
Enti
Promotori:
LABTER-CREA, LEA Conti Milano, Regione Lombardia, Provincia di Mantova,
Comune di Viadana, Comune di Mantova, Scuola Media di Viadana
Comitato
Organizzativo:
Sergio Cagossi e Laura Zanoni (Comune di Viadana), Donatella Zanoni e
Mauro Codeluppi (Comune di Boretto), Mara Saccani e Cesarina Baracca
(Scuola Media di Viadana), Patrizia carciofi e Arianna Acerbi (Provincia
di Mantova), Davide Oneda e Luisa Rodella (Comune di Mantova), Fabrizio
Federici (Comune di Dosolo), Alessandro Bignotti (Comune di Marcaria),
Omar Spettoli (Parco Oglio Sud), Gloria De Vincenzi (Parco del Mincio),
Renato Ongari (Centro Canoa Mantova), Marino Cavalca (Centro canoa
Viadana), Sonia Grizzi (Pro Loco e Canoa Club di Rivalta sul Mincio),
Gianfranco lusetti (Scuola Media di Marcaria), Sandro Sutti (LABTER-CREA)
Sostenitori:
Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune di
Mantova, Ufficio Scolastico Provinciale,
Parco del Mincio, LEA Conti Milano,
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologica di Milano,
MOTONAVI ANDES NEGRINI, Associazione per il
Parco, PROTEZIONE CIVILE GRUPPO INTERFORZE di Porto Mantovano, TEA,
CLUB NAUTICO MANTOVA di
Porto Catena, FIPSAS, CLUB SUBACQUEO MANTOVANO, GRUPPO AEROMODELLISTICO
MANTOVANO (GAM), Atleti della LEGA NAVALE, ASSOCIAZIONE PESCATORI PORTA
GIULIA, RADIOBASE |
NOTE
SULLA MANIFESTAZIONE
La manifestazione,
realizzata a Mantova città per la seconda volta consecutiva, si deve ad un processo di
progettazione partecipata (A21L),
promosso da LABTER-CREA, a cui hanno preso parte il Comune e la
Provincia di Mantova con gli Assessorati Istruzione e Ambiente, il Parco
del Mincio, il Comando dei Vigili Urbani, il CENTRO CANOA di Sparafucile,
l'ente gestore TEA per la raccolta differenziata dei rifiuti, congiuntamente a
numerose e importanti associazioni sportive e di volontariato:
PROTEZIONE CIVILE GRUPPO INTERFORZE di Porto Mantovano, GUARDIE ECOLOGICHE DEL PARCO DEL MINCIO, CANOA CLUB e
GRUPPO AMICI DEL MINCIO di Rivalta sul Mincio, CLUB NAUTICO MANTOVA di
Porto Catena, FIPSAS, CLUB SUBACQUE MANTOVANO, GRUPPO AEROMODELLISTICO
MANTOVANO (GAM), Atleti della LEGA NAVALE, ASSOCIAZIONE PESCATORI PORTA
GIULIA.
Strategico il ruolo giocato dagli
Assessorati all'Istruzione e all'Ambiente sia della Provincia che del
Comune di Mantova nel reperimento delle strutture e dei servizi
necessari alla manifestazione. L'Assessorato Comunale all'Istruzione e
TEA propongono alcune attività didattiche e culturali che riscuotono
pieno successo.
Fondamentale risulta la collaborazione della direzione del CAMPO CANOA SPARAFUCILE,
che predispone in modo ottimale la zona e i servizi.
Determinante è il sostegno della MOTONAVI ANDES
NEGRINI: più di mille tra bambini e adulti possono fruire gratuitamente
dell'escursione sui laghi.
Qualificante
l'adesione di E.N.E.A., l'ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e
l'Ambiente, del MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA di Milano, delle
Associazioni Nazionali per l'insegnamento della Fisica, della Chimica e
delle Scienze Naturali
Innovative le proposte dell'ASSOCIAZIONE PER IL PARCO, che consentono
l'estensione dell'attività anche alla cittadinanza.
Fantasiosa, giocosa, impegnata la partecipazione delle scuole.
Graditissima
quella degli amici dell'ISIS Malignani 2000 di Cervignano del Friuli,
dell'ISIS di Tolmezzo, del Liceo Scientifico Bachman di Tarvisio e
dell'ITIS Feltrinelli di Milano, partner delle scuole mantovane e scuole
polo di reti di scuole impegnate nell'educazione all'ambiente per lo
sviluppo sostenibile nelle loro realtà territoriali.
Strategica quella delle classi di Chimica e del Liceo Scientifico
Tecnologico dell'ITIS Fermi, che, oltre a gestire laboratori
scientifici e ludici interattivi, assistono all'allestimento e alla
gestione dello stand ENEA e alla postazione di Labter-Crea e fanno
accoglienza alle classi in arrivo.
Innovativa la presenza di tutti gli allievi del Liceo Scientifico
Belfiore di Mantova con i loro docenti (730 presenze circa), che
incentrano l'assemblea di istituto sulla partecipazione alla
manifestazione e che gestiscono le performance musicale no-stop, con il
coordinamento della Prof. Cristina Soranzo e col coinvolgimento della
Consulta Studentesca Mantovana
La presenza più
rilevante si deve all'Istituto Comprensivo di Curtatone con 530 tra
docenti e allievi, riconoscibili da una bandana azzurra e autori di
varie performance, tra cui quella scenografica di pittura impressionista al Campo Canoa. |
LE IMMAGINI
DELLA MANIFESTAZIONE
|