 |
GIORNATA MONDIALE
PER L'ACQUA
22 Marzo 2004
FIUMI DI
PRIMAVERA |
Enti
Promotori:
LABTER-CREA, LEA Conti Milano, Regione Lombardia, Provincia di Mantova,
Comune di Viadana, Comune di Mantova, Scuola Media di Viadana
Comitato
Organizzativo:
LABTER-CREA, Provincia di Mantova, Comuni di Mantova, Viadana, Marcaria, Boretto, Parco del Mincio, Parco
Oglio Sud, CENTRO CANOA MANTOVA, GRUPPO AMICI DEL MINCIO e CANOA
CLUB di Rivalta, LEA Conti Milano
Sostenitori:
Comuni di Viadana, Marcaria, Dosolo e Borgoforte, Parco del
Mincio, Parco Oglio Sud, Regione Lombardia, Provincia di Mantova, Comune
di Mantova, Ufficio Scolastico Provinciale, MOTONAVI ANDES NEGRINI,
Associazione per il Parco, PROTEZIONE CIVILE GRUPPO INTERFORZE di Porto
Mantovano, TEA, SIEM,
CLUB NAUTICO MANTOVA di
Porto Catena, FIPSAS, CLUB SUBACQUEO MANTOVANO, GRUPPO AEROMODELLISTICO
MANTOVANO (GAM), Atleti della LEGA NAVALE, ASSOCIAZIONE PESCATORI PORTA
GIULIA |
NOTE SULLA MANIFESTAZIONE di VIADANA
La manifestazioni del 2002 e del 2003 a Torre
d'Oglio hanno registrato un successo clamoroso. Il Comune di Viadana
lamenta però gli elevati costi di trasporto delle classi. Per andare
incontro alle esigenze del Comune di Viadana, nasce l'idea di
proporre Viadana come sede della manifestazione: in questo modo sipuò valorizzare la golena di Via al Ponte e lanciare un
territorio golenale poco frequentato dai viadanesi e che, invece, offre
grandi potenzialità dal punto di vista ricreativo.
Abbandonare
la magnifica comunità di Torre d'Oglio, che offre le più ampie garanzie
sul piano della partecipazione, per affrontare le incertezze e i rischi
derivanti dall'affrontare una situazione nuova, genera più di una
perplessità nel Comitato Organizzativo. Non è una decisione facile,
anche perché gli abitanti di San Matteo delle Chiaviche, che tanto
avevano dato nelle due edizioni precedenti, manifestano con molta
sincerità tutto il loro dispiacere: in qualche modo si sentono traditi.
Il C.O. ha
cerca di spiegare le ragioni della scelta, motivata anche col recupero
delle finalità originali del Progetto UN PO DI CULTURA: cambiare
località ogni anno, al fine di far crescere l'interesse per le tematiche
ambientali in zone sempre più ampie di territorio provinciale.
Non é certo
che le motivazioni portate dal C.O. convincano gli abitanti di San
Matteo; molti di essi, però, collaborano all'evento viadanese con la
consueta generosità.
In ogni
caso, come detto, fare la manifestazione in una sede nuova é sempre una
sfida. A manifestazione conclusa, si può
dire che la sfida è stata vinta, con i soliti ingredienti: la
determinazione, la mobilitazione di massa della Scuola Media di Viadana,
l'attivismo a tutto campo di alcuni suoi docenti, l'appoggio pieno
dell'Amministrazione Comunale, le collaborazioni consolidate, alcune
nuove e importanti collaborazioni.
|
Il
POSTER
delle due manifestazioni di Mantova e di Viadana
(designer
Raffaelo Repossi) |
 |
|